mag, 2022
Dettagli evento
Nel 2010, l’imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un’eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello
Dettagli evento
Nel 2010, l’imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un’eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello Hubei, nel Sud-Ovest della Cina. Per molti osservatori, la diga era la prova della vittoria dell’uomo sulla Natura. Per altri, invece, un’opera dall’elevato impatto ambientale. La diga sullo Yangtze racconta però anche un’altra, straordinaria storia. Quella del rapporto tra l’uomo e l’acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento.
Segnalato da «The Economist» nella lista dei migliori libri del 2021.
Giulio Boccaletti è saggista ed esperto di sicurezza ambientale. È ricercatore associato onorario presso la Smith School of Enterprise and the Environment, Università di Oxford.
Luigi Civalleri, matematico di formazione, è traduttore e consulente editoriale. È docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Mondadori