mag, 2022
Dettagli evento
Introducono Vincenzo Napolano e Giada Rossi. La nostra visione dell’Universo non è mai cambiata così radicalmente come nell’ultimo secolo: sappiamo, ad esempio, che una materia
Dettagli evento
Introducono Vincenzo Napolano e Giada Rossi.
La nostra visione dell’Universo non è mai cambiata così radicalmente come nell’ultimo secolo: sappiamo, ad esempio, che una materia oscura che non conosciamo pervade il cosmo o che possiamo ascoltare i terremoti cosmici generati a milioni di anni luce dalla Terra da giganteschi buchi neri. Scoperte che hanno allargato i nostri orizzonti in modo imprevedibile e che hanno storie avvincenti e sorprendenti, come quelle di Vera Rubin, Edwin Hubble o degli scienziati delle collaborazioni LIGO e Virgo. Storie che si materializzano davanti ai vostri occhi, grazie alle voci di Diana Höbel e Marco Sgarbi e ai disegni di Gabriele Peddes.
Diana Höbel è attrice, autrice e regista, diplomata alla Paolo Grassi di Milano. Scrive e interpreta spettacoli per diversi enti e istituzioni.
Marco Sgarbi è attore e direttore organizzativo del Teatro Ferrara Off, attivo nella drammaturgia contemporanea.
Gabriele Peddes si è diplomato all’Accademia di Belle Arti e lavora come fumettista e illustratore.
A cura di EGO – European Gravitational Observatory
In collaborazione con Comic and Science e Mi&lab
Da un’idea di Vincenzo Napolano e Giada Rossi
Drammaturgia di Diana Höbel, Vincenzo Napolano, Giada Rossi
INGRESSO LIBERO
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS