Categoria evento
Tutti
Cinema e Teatro
Evento
Laboratorio
Presentazione Libro
Luogo
Tutti
Auditorium Museo Revoltella
Caffè San Marco
Libreria Lovat Trieste
Libreria Ubik Trieste
PAG - Polo Giovani Toti
Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo
Teatro Miela
Applica filtri
Dettagli evento
Un delicato equilibrio tra difesa del sé e apertura al prossimo: fragile o affilato, è un confine sottile quello che ci abita, condizionando il nostro quotidiano e il
Dettagli evento
Un delicato equilibrio tra difesa del sé e apertura al prossimo: fragile o affilato, è un confine sottile quello che ci abita, condizionando il nostro quotidiano e il rapporto con le paure della contemporaneità. Con l’aiuto di due ospiti d’eccezione, Daria Bignardi, autrice del recente Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici (Einaudi), e Vittorio Lingiardi, autore tra gli altri del libro Arcipelago N (Einaudi), il direttore artistico di Scienza e Virgola Paolo Giordano ci conduce in un intrigante percorso tra letteratura e psicoanalisi, per aiutarci a leggere tra le righe di noi stessi e di ciò che ci sta intorno.
Daria Bignardi è giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica e scrittrice. Tra i suoi libri Non vi lascerò orfani (Mondadori 2009) e Storia della mia ansia (Mondadori 2018) .
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore di psicologia dinamica presso la Sapienza – Università di Roma e saggista.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008) ha vinto il Premio Strega.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Martedì) 19:00 - 20:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Un viaggio scientifico tra frequenze musicali, l’infinitamente piccolo e le missioni interstellari. Dalla teoria del Big Bang al silenzio cosmico, dalla materia oscura alle esplorazioni spaziali, un modo
Dettagli evento
Un viaggio scientifico tra frequenze musicali, l’infinitamente piccolo e le missioni interstellari. Dalla teoria del Big Bang al silenzio cosmico, dalla materia oscura alle esplorazioni spaziali, un modo innovativo per raccontare il Cosmo attraverso il suono caldo del violoncello, computer quantistici, la sperimentazione elettronica e gli approfondimenti scientifici. QUBIT prende spunto dalle atmosfere degli anni ’70 e dai viaggi interstellari della sonda Voyager 1, lanciata nel 1977, che contiene preziose informazioni della vita sulla Terra, tra le quali un vinile d’oro con incisi i capolavori della musica.
Riccardo Pes è violoncellista e compositore.
Fabrizio Coccetti è fisico e dirigente di ricerca tecnologica al Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma.
A cura di Mi&lab
Produzione Irene Music Label
INGRESSO LIBERO
Quando
(Martedì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Linee, curve e barre di un grafico hanno un’influenza enorme sulla nostra percezione di un fenomeno, perché al rigore dei numeri uniscono l’impatto di un oggetto visibile attraverso
Dettagli evento
Linee, curve e barre di un grafico hanno un’influenza enorme sulla nostra percezione di un fenomeno, perché al rigore dei numeri uniscono l’impatto di un oggetto visibile attraverso forma, colore, dimensioni. Ma come possiamo interpretare un dato, un grafico, una mappa senza farci ingannare?
Lo scopriamo insieme a Lorenzo Pregliasco, autore di Benedetti Sondaggi (Add Editore 2022) che, con il data scientist Guido Sanguinetti e la giornalista Chiara Sabelli, ci spiega come saper leggere i dati sia uno strumento da custodire nella cassetta degli attrezzi per chiunque abbia a cuore la consapevolezza e la ragionevolezza del discorso pubblico.
Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden.
Guido Sanguinetti è professore di fisica applicata alla SISSA. Si occupa di machine learning e delle sue applicazioni alla biomedicina.
Chiara Sabelli è giornalista pubblicista. È nella redazione del giornale di attualità scientifica Scienza in rete. Collabora con diverse testate, tra cui «Nature Italy» e il quotidiano «Domani».
Per info e prenotazioni: 040 637399 / trieste@librerielovat.com
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Edito da
ADD Editore
Dettagli evento
Nonostante siano protagoniste della scienza e della società da diversi decenni, le biotecnologie sono ancora avvolte da una nube di mistero. Termini complessi come transgenesi, biorisanamento, terapia genica,
Dettagli evento
Nonostante siano protagoniste della scienza e della società da diversi decenni, le biotecnologie sono ancora avvolte da una nube di mistero. Termini complessi come transgenesi, biorisanamento, terapia genica, bioeconomia e biomimetica stanno entrando sempre più nel linguaggio dei mass media, senza tuttavia il dovuto approfondimento. Stefano Bertacchi ci accompagna in un viaggio nel mondo delle biotecnologie: dagli OGM alle bioplastiche, dall’ingegneria genetica alle tecniche mediche più avanzate. Il tutto in 50 capitoli chiari, concisi e aggiornatissimi.
Stefano Bertacchi è biotecnologo industriale, divulgatore scientifico e autore. Nel 2017, ha vinto il Premio nazionale di Divulgazione Scientifica Under 35.
Alessandro Tavecchio fa parte dell’Ufficio Comunicazione della SISSA dove si occupa in particolare di comunicazione digital e social media management.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Edizioni Dedalo
Dettagli evento
Da sempre gli essere umani hanno lavorato per diventare moralmente più buoni, giusti, e altruisti. In futuro, la genetica, le neuroscienze e la farmacologia potrebbero consentirci di intervenire
Dettagli evento
Da sempre gli essere umani hanno lavorato per diventare moralmente più buoni, giusti, e altruisti. In futuro, la genetica, le neuroscienze e la farmacologia potrebbero consentirci di intervenire sulla natura biologica degli esseri umani, potenziandone le disposizioni morali affinché agiscano con maggiore generosità ed empatia. Solo così, secondo alcuni, si potrà evitare che la specie umana venga spazzata via.
Gli interrogativi però sono molti, a partire dalla reale possibilità di intervento sulle disposizioni umane come le emozioni, la ragione o la capacità di intuire ciò che è giusto. Per non parlare della questione relativa alla libertà individuale.
Matteo Galletti è professore di Bioetica all’Università degli Studi di Firenze. Ha pubblicato numerosi saggi sulle questioni morali nell’ambito della genetica.
Luigi Civalleri, matematico di formazione, è traduttore e consulente editoriale. È docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
Fandango Libri
Dettagli evento
Regia: Diego Cenetiempo, Francesco De Filippo Sceneggiatura: Francesco De Filippo Italia, 2021 Durata: 57′
Dettagli evento
Regia: Diego Cenetiempo, Francesco De Filippo
Sceneggiatura: Francesco De Filippo
Italia, 2021
Durata: 57′
Introducono Daniele Terzoli e Diego Cenetiempo
“L’ultimo calore d’acciaio” racconta il passaggio dall’industria pesante alla logistica gestita da sistemi digitali. Byte, container, colletti bianchi e silenzio sostituiscono fuoco, polvere, sudore e schianti. Non è soltanto la mera narrazione di una trasformazione urbanistica tendente alla sostenibilità, quanto il racconto dei cambiamenti sociali legati allo sforzo di adeguare i contesti a nuove forme di produzione, più pulite anche se forse più anonime.
La storia è quella della Ferriera, il famoso impianto siderurgico di Trieste, chiuso dopo 123 anni e numerosi passaggi di proprietà.
Al termine della proiezione Francesco De Filippo dialoga con Antonella Nonino, Francesco Magris e Roberta Giani.
Daniele Terzoli è curatore della programmazione del cinema Ariston per La Cappella Underground e tra i fondatori del Trieste Science+Fiction Festival.
Diego Cenetiempo è sceneggiatore e fondatore della casa di produzione cinematografica Pilgrim Film.
Francesco De Filippo è giornalista, scrittore e saggista. È stato corrispondente all’estero per «Il Sole 24 ore», lavora all’Agenzia ANSA dal 1986.
Antonella Nonino è consigliere delegato della Nonino Distillatori S.r.l. e membro dell’Advisory Board Unicredit Nord-Est. Ha due figlie Gaia e Sofia.
Francesco Magris è docente di Politica economica all’Università di Trieste. Collabora con diverse testate con pubblicazioni di taglio sia scientifico che divulgativo.
Roberta Giani è giornalista e condirettore del quotidiano «Il Piccolo».
A cura de La Cappella Underground e Casa del Cinema
INGRESSO LIBERO
Quando
(Mercoledì) 19:30 - 21:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Chi è il reale inventore del telefono? A chi va il merito della scoperta della penicillina? A chi dobbiamo davvero le intuizioni rivoluzionarie sulla fissione nucleare? Diciotto narrazioni
Dettagli evento
Chi è il reale inventore del telefono? A chi va il merito della scoperta della penicillina? A chi dobbiamo davvero le intuizioni rivoluzionarie sulla fissione nucleare? Diciotto narrazioni e altrettanti protagonisti in un viaggio alla scoperta della vita e delle opere di scienziati e scienziate ai quali per motivi storici, vicende personali, questioni di genere e persino per una serie di sfortunati eventi, sono stati negati i meriti. Grandi menti accomunate dal genio perduto, talvolta dimenticato e ora finalmente rivendicato.
Milly Barba è esperta di comunicazione e marketing. Da oltre dieci anni si occupa di giornalismo scientifico e di organizzazione di eventi nazionali e internazionali.
Eva Ciuk è giornalista del TGR Friuli-Venezia Giulia. Si è occupata di diritti dei Rom e dei Sinti pubblicando Chi ha paura di Cappuccetto Rosso? (Edizioni Corsare 2010).
INGRESSO LIBERO
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Codice Edizioni
Dettagli evento
I roghi, le alluvioni, lo smog, le estinzioni di massa, la pandemia. L’emergenza climatica ci sta abituando a disastri ecologici segni di una catastrofe già in atto. Ma
Dettagli evento
I roghi, le alluvioni, lo smog, le estinzioni di massa, la pandemia. L’emergenza climatica ci sta abituando a disastri ecologici segni di una catastrofe già in atto. Ma è possibile sopravvivere su un pianeta che sta esaurendo le risorse? Quali legami si possono ancora tessere nel pieno di uno stravolgimento ambientale, filosofico, sociale e morale? Nato dall’omonima newsletter, il libro è un viaggio che dalla cima del Pirellone porta alla Gola di Xiling, lungo le rive del Mississippi e nelle grotte di Tora Bora, tentando l’ultimo rito che resta di fronte al disastro: raccontarlo.
Matteo De Giuli è senior editor per «Il Tascabile» di Treccani. Scrive per diverse riviste culturali, cartacee e online. Ha collaborato con Rai 3 e Radio 3.
Francesca Iannelli è giornalista, portavoce di Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park. Si occupa di comunicazione strategica e organizzazione di eventi.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Giovedì) 18:00 - 19:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
NERO
Dettagli evento
Introducono Vincenzo Napolano e Giada Rossi. La nostra visione dell’Universo non è mai cambiata così radicalmente come nell’ultimo secolo: sappiamo, ad esempio, che una materia
Dettagli evento
Introducono Vincenzo Napolano e Giada Rossi.
La nostra visione dell’Universo non è mai cambiata così radicalmente come nell’ultimo secolo: sappiamo, ad esempio, che una materia oscura che non conosciamo pervade il cosmo o che possiamo ascoltare i terremoti cosmici generati a milioni di anni luce dalla Terra da giganteschi buchi neri. Scoperte che hanno allargato i nostri orizzonti in modo imprevedibile e che hanno storie avvincenti e sorprendenti, come quelle di Vera Rubin, Edwin Hubble o degli scienziati delle collaborazioni LIGO e Virgo. Storie che si materializzano davanti ai vostri occhi, grazie alle voci di Diana Höbel e Marco Sgarbi e ai disegni di Gabriele Peddes.
Diana Höbel è attrice, autrice e regista, diplomata alla Paolo Grassi di Milano. Scrive e interpreta spettacoli per diversi enti e istituzioni.
Marco Sgarbi è attore e direttore organizzativo del Teatro Ferrara Off, attivo nella drammaturgia contemporanea.
Gabriele Peddes si è diplomato all’Accademia di Belle Arti e lavora come fumettista e illustratore.
A cura di EGO – European Gravitational Observatory
In collaborazione con Comic and Science e Mi&lab
Da un’idea di Vincenzo Napolano e Giada Rossi
Drammaturgia di Diana Höbel, Vincenzo Napolano, Giada Rossi
INGRESSO LIBERO
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi». Non è facile coltivare i dubbi. Il dubbio
Dettagli evento
«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi». Non è facile coltivare i dubbi. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziatə significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Massimo Polidoro ci aiuta a difenderci dalla disinformazione, fornendoci gli strumenti per diventare dei “liberi dubitanti” consapevoli e responsabili.
Massimo Polidoro è scrittore, giornalista e segretario nazionale del CICAP. Con Piero Angela presenta la rubrica Psicologia delle bufale all’interno di SuperQuark.
Marina D’Alessandro è comunicatrice scientifica e fa parte dell’ufficio stampa dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale).
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
Edizioni Piemme
Dettagli evento
Cosa potremmo trovare su un pianeta extraterrestre? Creature simili ad alberi e insetti, oppure così estreme da non riuscire a riconoscerle? Una grande biodiversità o poche, microscopiche specie?
Dettagli evento
Cosa potremmo trovare su un pianeta extraterrestre? Creature simili ad alberi e insetti, oppure così estreme da non riuscire a riconoscerle? Una grande biodiversità o poche, microscopiche specie? Insomma, quali processi valgono solo sul nostro pianeta e quali possono essere universali? Il biologo e divulgatore Marco Ferrari prova a rispondere a queste domande partendo da quello che sappiamo della vita sulla Terra, per poi esplorarne le possibili evoluzioni e diramazioni in mondi extraterrestri. Provando così a costruire un alieno.
Marco Ferrari è biologo e giornalista. È stato redattore e direttore presso riviste come «Oasis», «Terra», «Geo» e caposervizio scienza presso «Focus».
Fabio Pagan è giornalista scientifico. Per venticinque anni redattore del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste. È stato uno dei conduttori di Radio3 Scienza.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Codice Edizioni
Dettagli evento
Nel 2010, l’imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un’eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello
Dettagli evento
Nel 2010, l’imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un’eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello Hubei, nel Sud-Ovest della Cina. Per molti osservatori, la diga era la prova della vittoria dell’uomo sulla Natura. Per altri, invece, un’opera dall’elevato impatto ambientale. La diga sullo Yangtze racconta però anche un’altra, straordinaria storia. Quella del rapporto tra l’uomo e l’acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento.
Segnalato da «The Economist» nella lista dei migliori libri del 2021.
Giulio Boccaletti è saggista ed esperto di sicurezza ambientale. È ricercatore associato onorario presso la Smith School of Enterprise and the Environment, Università di Oxford.
Luigi Civalleri, matematico di formazione, è traduttore e consulente editoriale. È docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Mondadori
Dettagli evento
“È temerità chiamar vano o superfluo tutto quello dell’universo che non serve per noi” Galileo Galilei Un’installazione artistico-scientifica che invita a interrogarci
Dettagli evento
“È temerità chiamar vano o superfluo tutto quello dell’universo che non serve per noi”
Galileo Galilei
Un’installazione artistico-scientifica che invita a interrogarci sull’antropocentrismo, ossia la tendenza dell’uomo a considerarsi al centro del mondo in cui vive.
Il microscopico e il macroscopico vengono parificati e posti allo stesso livello dimensionale: l’azione di osservare, unita alla sensazione di essere osservati, vuole destabilizzare la nostra visione egocentrica a favore di un’esistenza più ecocentrica. Siamo solo una piccola parte di qualcosa di più grande di noi.
Francesco Scarel è docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA. Si occupa di comunicazione della scienza attraverso linguaggi artistici.
Andrea Gulli, matematico e musicista, compone musica elettronica come forma di interazione tra altre discipline artistiche e scientifiche.
Progetto ideato assieme a studentə del Master della Scienza “Franco Prattico” della SISSA e realizzato in collaborazione con DobiaLab.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 19:30 - 20:30
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Regia: Aïssa Maïga Francia-Belgio, 2021 Durata: 90’ v.o. sott. Ita. Introducono la
Dettagli evento
Regia: Aïssa Maïga
Francia-Belgio, 2021
Durata: 90’
v.o. sott. Ita.
Introducono la proiezione Nicoletta Romeo e la climatologa Erika Coppola. Modera Nico Pitrelli.
Girato nel nord del Niger tra il 2018 e il 2020, racconta la storia del villaggio di Tatiste i cui abitanti, vittime del riscaldamento globale, combattono per aver accesso all’acqua potabile attraverso la costruzione di un pozzo. Qui, ogni giorno, la quattordicenne Houlaye è costretta a camminare per chilometri con le sue coetanee per andare a prendere l’acqua, essenziale per la vita del villaggio, con il risultato di essere impossibilitata di fatto a studiare. Tuttavia, l’area nasconde nel sottosuolo una falda acquifera di diverse migliaia di chilometri quadrati, che offrirebbe a tutti una vita migliore.
Nicoletta Romeo dirige il Trieste Film Festival. Ha prodotto il documentario “L’ultima spiaggia” di Th. Anastopoulos e D. Del Degan, presentato nel 2016 a Cannes.
Erika Coppola è climatologa e ricercatrice all’ICTP. Ha collaborato alla stesura dell’ultimo rapporto AR6 WGI dell’IPCC.
Nico Pitrelli è responsabile scientifico e organizzativo di Scienza e Virgola, direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste e responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione.
Aïssa Maïga è attrice, regista, scrittrice, produttrice e attivista franco-senegalese. Ha lavorato con grandi registi come Michael Haneke, Abderrahmane Sissako e Michel Gondry.
A cura di Trieste Film Festival, Casa del Cinema
In collaborazione con il Festival CinemAmbiente di Torino.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Già Karl Popper ha investigato la relazione tra mito e scienza arrivando ad affermare che molte delle teorie scientifiche “originano dai miti, i quali possono contenere importanti anticipazioni
Dettagli evento
Già Karl Popper ha investigato la relazione tra mito e scienza arrivando ad affermare che molte delle teorie scientifiche “originano dai miti, i quali possono contenere importanti anticipazioni delle teorie stesse”. Nel laboratorio si intende approfondire questa relazione attraverso il linguaggio della drammaturgia, dimostrando come la forma teatrale, attraverso il suo susseguirsi di colpi di scena, si addica alla comunicazione di complessi concetti scientifici.
Guido Chiarotti è fisico, imprenditore, editore e drammaturgo. Tra le altre commedie ha scritto, con Giuseppe Manfridi, La domanda della regina (2017) prodotta dal Teatro Rossetti di Trieste
Numero partecipanti: 15
Prenotazione obbligatoria al sito www.scienzaevirgola.it
A cura di TriesteBookFest
Quando
(Sabato) 10:00 - 17:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Vi siete mai chiesti perché la panna si sposa così bene con la vaniglia o il cioccolato con la menta? Foodpairing è un metodo per identificare quali alimenti
Dettagli evento
Vi siete mai chiesti perché la panna si sposa così bene con la vaniglia o il cioccolato con la menta? Foodpairing è un metodo per identificare quali alimenti stanno bene insieme, basato su un rivoluzionario lavoro di ricerca che unisce la neurogastronomia con l’analisi dei profili aromatici presenti nel cibo sotto forma di composti chimici. Un lavoro raccolto nel libro “L’arte e la Scienza del FoodPairing” (Slow Food Editore), presentato nel corso dell’appuntamento.
Segue un pranzo degustazione, con prenotazione obbligatoria, in cui si sperimentano gli abbinamenti analizzati dal libro.
Davide Cassi è direttore del Laboratorio di Gastronomia Scientifica dell’Università di Parma. Nel 2002 ha coniato il termine “cucina molecolare”.
Eugenia Fenzi dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè San Marco. Ha collaborato con la Fondazione Luchetta e con la Società Velica di Barcola e Grignano.
Per info e prenotazioni 040 2035357 / ristorante@caffesanmarco.com
Quando
(Sabato) 12:00 - 14:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Prendono il nome di biomateriali e sono una classe di materiali del tutto speciale: sono quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio
Dettagli evento
Prendono il nome di biomateriali e sono una classe di materiali del tutto speciale: sono quelli che inseriamo nei nostri corpi per vivere meglio. In alcuni casi, proprio per poter continuare a vivere. La loro storia è peculiare, fatta di ricerche pionieristiche e visionarie, di svolte scientifiche, esperimenti eroici e, in più di un caso, di sfacciata fortuna. Con uno stile avvincente e grande competenza, questo libro racconta le vicende di queste sostanze, i protagonisti che le hanno studiate e il travagliato percorso che infine ne ha consacrato l’uso.
Devis Bellucci è ricercatore, scrittore e giornalista. Si occupa di biomateriali per ortopedia, odontoiatria e ingegneria dei tessuti.
Daniela Picoi è programmista regista RAI. Ha ideato e condotto il magazine radiofonico RADAR. Segnali dalla scienza, dalla cultura, dalla società per la Sede FVG.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Bollati Boringhieri
Dettagli evento
Dieci storie di donne in prima linea per un unico obiettivo: la difesa dell’ambiente. Da Rachel Carson, che negli anni ‘60 denunciò l’uso indiscriminato di Ddt e pesticidi,
Dettagli evento
Dieci storie di donne in prima linea per un unico obiettivo: la difesa dell’ambiente. Da Rachel Carson, che negli anni ‘60 denunciò l’uso indiscriminato di Ddt e pesticidi, a Eunice Newton Foote, a cui si deve la scoperta dei gas serra, da Maria Telkes, soprannominata “la regina del sole” per i suoi studi sull’energia solare a Barbara Mazzolai, che indaga i meccanismi ecologici del suolo grazie a uno speciale robot di sua invenzione, il plantoide.
Roberta Fulci è redattrice e conduttrice di Radio3 Scienza e scrive su «Il Tascabile». Ha collaborato con Zanichelli, «Le Scienze» e «Bioversity International».
Davide Montesarchio si occupa di comunicazione scientifica presso il Consorzio Centro europeo di Infrastrutture di Ricerca (CERIC-ERIC) e conduce il programma radiofonico «Disport» prodotto da RAI FVG.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
Editoriale Scienza
Dettagli evento
Storie di inclusi e di esclusi, di compresi e incompresi, di individui, di identità, di cambiamenti: Jonathan Bazzi, scrittore e autore del recente Corpi minori (Mondadori), e Telmo
Dettagli evento
Storie di inclusi e di esclusi, di compresi e incompresi, di individui, di identità, di cambiamenti: Jonathan Bazzi, scrittore e autore del recente Corpi minori (Mondadori), e Telmo Pievani, evoluzionista, saggista e autore di Serendipità (Raffaello Cortina Editore), conversano con lo scrittore Paolo Giordano per parlare di questioni di genere, di inclusione, di minoranze, di affermazioni e diritti, in una esplorazione del reale che parte dall’esperienza individuale per allargarsi alla società e alla scienza. Perché, come afferma Jonathan Bazzi, “per riuscire a occupare il proprio posto nel mondo non si può ignorarlo”.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è il direttore artistico di Scienza e Virgola. È autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008) ha vinto il Premio Strega.
Jonathan Bazzi è autore del romanzo Febbre (Fandango 2019), giudicato libro dell’anno di Fahrenheit, trasmissione di Radio Tre. Collabora con quotidiani e settimanali tra cui «Domani» e «Sette» del «Corriere della Sera».
Telmo Pievani è filosofo e saggista. Insegna Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova ed è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione.
INGRESSO LIBERO
Quando
(Sabato) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Il gioco “Professione… scienza” è un nuovo progetto dell’associazione Accatagliato APS. Si tratta di un educational game rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 anni in su, con
Dettagli evento
Il gioco “Professione… scienza” è un nuovo progetto dell’associazione Accatagliato APS. Si tratta di un educational game rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 anni in su, con l’obiettivo di avvicinarli alle discipline STEM e in particolare al lavoro e al ruolo che scienziate e scienziati hanno all’interno del progresso scientifico e della società. I partecipanti diventeranno esperte ed esperti in biologia, chimica, fisica, astronomia e insieme lavoreranno e discuteranno per risolvere alcune tematiche di attualità.
L’Associazione Accatagliato APS nasce con l’intento di promuovere e diffondere la cultura in tutti i suoi aspetti: scientifico, umanistico e sociale.
Numero partecipanti: 15
Durata: 60 minuti
Prenotazione obbligatoria al sito www.scienzaevirgola.it
A cura di TriesteBookFest in collaborazione con APS Accatagliato
Quando
(Domenica) 10:00 - 12:30
Dove
PAG - Polo Giovani Toti
Via del Castello, 3, 34121 Trieste TS
Dettagli evento
Che domenica mattina sarebbe senza un buon caffè? Eugenia Fenzi, direttrice dell’Antico Caffè San Marco, e Massimo Barnabà, ingegnere chimico, cercano di svelare tutti gli effetti che la
Dettagli evento
Che domenica mattina sarebbe senza un buon caffè? Eugenia Fenzi, direttrice dell’Antico Caffè San Marco, e Massimo Barnabà, ingegnere chimico, cercano di svelare tutti gli effetti che la tazzina di caffè ha sul nostro organismo. Attraverso una degustazione guidata si raccontano le proprietà di una delle bevande più diffuse al mondo, considerato un vero e proprio rito culturale e sociale per molte popolazioni. È l’occasione per imparare cose nuove sul caffè, un ingrediente fondamentale della nostra quotidianità di cui, forse, si conosce ancora troppo poco.
Massimo Barnabà è ingegnere chimico. Collabora con aziende torrefattrici e con realtà quali le Nazioni Unite per progetti sul caffè in Africa.
Eugenia Fenzi dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè San Marco. Ha collaborato con la Fondazione Luchetta e con la Società Velica di Barcola e Grignano.
Info e prenotazioni 040 2035357 / ristorante@caffesanmarco.com
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS