Categoria evento
Tutti
Cinema e Teatro
Evento
Evento per le scuole
Laboratorio
Presentazione Libro
Luogo
Tutti
Antico Caffè San Marco
Auditorium Museo Revoltella
Biblioteca comunale Marinelli di Melara
BIOMA, Area Marina Protetta di Miramare
Caffè San Marco
Immaginario Scientifico
Libreria Lovat Trieste
Libreria Ubik Trieste
PAG - Polo Giovani Toti
Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo
Teatro Miela
Applica filtri
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive strategie di marketing e finanza speculativa (la legge degli uomini), puntando al fallimento della concorrente Argo-life, che opera nelle colture tradizionali. Convinta che l’introduzione del nuovo seme, alterando la legge dell’evoluzione naturale (la legge degli dèi), metta a rischio la biodiversità, Antigone, giovane scienziata di Tebanto, si oppone ai piani della sua azienda.
dramma in un atto di Guido Chiarotti
con Maurizio Zacchigna, Roberta Colacino, Marco Puntin, Antonio Veneziano,
Maria Claudia Mansi, Mattia Benedetti
regia Diana Höbel
produzione Bonawentura
consulenza musicale Claudio Rastelli
Progetto finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Una produzione di Teatro Miela Bonawentura in collaborazione con Artisti Associati Gorizia
Guido Chiarotti è fisico, imprenditore, editore e drammaturgo. Tra le altre commedie ha scritto, con Giuseppe Manfridi, La domanda della regina (2017) prodotta dal Teatro Rossetti di Trieste.
Quando
(Giovedì) 20:30 - 21:30
Dove
Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo
Via Antonio Bergamas, 3, 34072
Dettagli evento
Margherita Hack è stata una grande scienziata, una pioniera, una rivoluzionaria, una donna entrata nell’immaginario pubblico come figura iconica, fuori dagli schemi, quasi pop. Il documentario ci fa
Dettagli evento
Margherita Hack è stata una grande scienziata, una pioniera, una rivoluzionaria, una donna entrata nell’immaginario pubblico come figura iconica, fuori dagli schemi, quasi pop. Il documentario ci fa viaggiare nella sua vita e nel senso profondo del suo lascito, grazie alla sua voce viva, in una lunga e inedita registrazione rilasciata a Federico Taddia, suo amico e biografo ufficiale.
Regia di Samuele Rossi, Italia, 2022, 52′
A cura di Casa del Cinema di Trieste
Fabio Pagan in dialogo con Nicoletta Romeo e Steno Ferluga introdurrà il documentario.
Nicoletta Romeo dirige il Trieste Film Festival ed è anche produttrice e curatrice di rassegne cinematografiche.
Steno Ferluga, astrofisico e docente universitario, è stato tra i fondatori e già presidente del CICAP oltre che collega di Margherita Hack presso l’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Fabio Pagan è giornalista scientifico. Per venticinque anni redattore del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste. È stato uno dei conduttori di Radio3 Scienza.
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Quanta acqua usiamo al giorno? Come possiamo sfruttare al meglio questa preziosa risorsa? Il 2022 ha rappresentato per l’Italia il periodo di siccità più gravoso degli ultimi anni,
Dettagli evento
Quanta acqua usiamo al giorno? Come possiamo sfruttare al meglio questa preziosa risorsa? Il 2022 ha rappresentato per l’Italia il periodo di siccità più gravoso degli ultimi anni, rendendo sempre più visibili e concreti gli effetti dei cambiamenti climatici. Cosa possiamo fare nella nostra quotidianità? Attraverso giochi e piccoli esperimenti, il laboratorio prova a rispondere a questa e ad altre domande. L’evento, rivolto a bambine e bambini dai 10 ai 12 anni, è gratuito.
Con la collaborazione del Patto per la Lettura di Trieste
Da un’idea di Raffaella Fort e Mavis Toffoletto
Età: 10-12 anni
Numero partecipanti: 20
Prenotazioni: ilas@sissa.it
Sara Anzuinelli è laureata in astrofisica all’Università di Milano-Bicocca. Attualmente studia al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
Maria Maurizio ha studiato matematica all’Università di Udine. Al momento è studentessa al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
Antonella Mele, laureata in ecologia dei cambiamenti globali all’Università di Trieste, studia al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
Quando
(Venerdì) 16:00 - 17:00
Dove
Biblioteca comunale Marinelli di Melara
Via Louis Pasteur, 44, 34139 Trieste
Dettagli evento
Un seminario per esplorare un senso affascinante ma spesso sottovalutato: l’olfatto. Con l’aiuto della professoressa Anna Menini della SISSA capiremo il funzionamento di questo protagonista inaspettato della nostra
Dettagli evento
Un seminario per esplorare un senso affascinante ma spesso sottovalutato: l’olfatto. Con l’aiuto della professoressa Anna Menini della SISSA capiremo il funzionamento di questo protagonista inaspettato della nostra quotidianità, alla scoperta di odori e sapori.
Anna Menini è professore ordinario di Fisiologia e Direttrice del Laboratorio sulla trasduzione olfattiva alla SISSA di Trieste. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul senso dell’olfatto.
Eugenia Fenzi dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè San Marco, si occupa di eventi culturali e di enogastronomia. Ha una grande passione per il vino e per le eccellenze gastronomiche.
Quando
(Venerdì) 16:30 - 17:30
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Un viaggio sensoriale, un percorso di degustazione… al buio, assaggiando salumi e vini del Carso, in compagnia di Vincenzo di Nuzzo, Maestro assaggiatore e delegato FVG dell’ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori
Dettagli evento
Un viaggio sensoriale, un percorso di degustazione… al buio, assaggiando salumi e vini del Carso, in compagnia di Vincenzo di Nuzzo, Maestro assaggiatore e delegato FVG dell’ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi), e del degustatore esperto Robi Jakomin di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).ù
Posti disponibili: 27
Prenotazioni: info@caffesanmarco.com / 040 2035357
Costo: 12 euro a testa
Vincenzo di Nuzzo, Maestro Assaggiatore e Delegato per il FVG di ONAS. È responsabile dell’addestramento dei panel di analisi sensoriale e coordinatore della rivista «ONAS Review».
Robi Jakomin, Assaggiatore ONAV, dal se2016 è segretario organizzativo e responsabile della comunicazione dell’Associazione dei Viticoltori del Carso.
Eugenia Fenzi dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè San Marco, si occupa di eventi culturali e di enogastronomia. Ha una grande passione per il vino e per le eccellenze gastronomiche.
Quando
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Luglio/agosto 2022: una serie di incendi devastano alcuni territori del Carso, nelle zone transfrontaliere tra Italia e Slovenia. “CENERE MEMORIE” è una passeggiata in realtà virtuale tra frammenti
Dettagli evento
Luglio/agosto 2022: una serie di incendi devastano alcuni territori del Carso, nelle zone transfrontaliere tra Italia e Slovenia.
“CENERE MEMORIE” è una passeggiata in realtà virtuale tra frammenti di queste aree boschive, restituite attraverso scansioni 3D effettuate nei giorni successivi agli incendi.
Ogni scansione 3D è la restituzione di una memoria: schegge che emergono dalle ceneri degli alberi arsi e che non vogliono far dimenticare ciò che è accaduto.
Una produzione Dobialab, 3D compositor Giacomo Bompan; sound TreeOrganico. Con la partecipazione di: CeVI, IP4FVG, Stefano D’Alessio.
Francesco Scarel, divulgatore scientifico, si occupa di sviluppare progetti di comunicazione della scienza attraverso linguaggi artistici.
Giacomo Bompan è un motion graphic designer freelance.
Andrea Gulli è matematico e compositore di musica elettronica.
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:30
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Un libro Cose che non si raccontano (Einaudi 2023), di Antonella Lattanzi, che racconta un percorso difficile che riguarda il corpo e la psiche: quello di una donna che
Dettagli evento
Un libro Cose che non si raccontano (Einaudi 2023), di Antonella Lattanzi, che racconta un percorso difficile che riguarda il corpo e la psiche: quello di una donna che vuole diventare madre quando la biologia sembra non concederglielo più. Una storia privata e intima, che è però comune a tante altre donne.
Condotto da Paolo Giordano, il dialogo parlerà di maternità tra letteratura e medicina, esplorandone gli aspetti scientifici, etici, psicologici.
Antonella Lattanzi è scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato i romanzi Devozione (2010 e 2023), Prima che tu mi tradisca (2013), Una storia nera (2017), Questo giorno che incombe (2021), Cose che non si raccontano. Collabora con il «Corriere della Sera».
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (Einaudi 2022).
Giuseppe Ricci è Direttore della Clinica Ostetrica-Ginecologica e Direttore della Struttura di Fisiopatologia, Riproduzione Umana e Procreazione Medicalmente Assistita, Università di Trieste – IRCCS Burlo Garofalo
Quando
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Dove
Auditorium Museo Revoltella
Via Armando Diaz, 27, 34123 Trieste TS
Dettagli evento
Il coccodrillo come fa? Ma è vero che i pesci sono muti? E perché i camaleonti cambiano colore? Queste sono solo alcune delle domande che Francesca Buoninconti si
Dettagli evento
Il coccodrillo come fa? Ma è vero che i pesci sono muti? E perché i camaleonti cambiano colore? Queste sono solo alcune delle domande che Francesca Buoninconti si pone nel suo libro Senti chi parla (Codice edizioni 2022). Durante l’incontro ci racconterà gli studi che ricercatori e ricercatrici hanno condotto per rispondere a numerose domande legate alla comunicazione animale.
Prenotazione obbligatoria via email: ilas@sissa.it
Francesca Buoninconti è naturalista e giornalista scientifica. Collabora con Radio3 Scienza e con Rai Gulp.
Lorenzo Peter Castelletto, divulgatore scientifico e fotografo naturalista, collabora con l’Area Marina Protetta di Miramare per la creazione di mostre di Arte&Scienza.
Evento in collaborazione con il Festival Mare Dire Fare.
Quando
(Sabato) 09:30 - 10:30
Dove
BIOMA, Area Marina Protetta di Miramare
Viale Miramare, 345, 34151 Trieste
Edito da
Codice Edizioni
Dettagli evento
Un laboratorio di acquerello con Federico Gemma, che ha curato le illustrazioni del libro Senti chi parla (Codice Edizioni 2022) e che ci insegnerà come raffigurare le meraviglie
Dettagli evento
Un laboratorio di acquerello con Federico Gemma, che ha curato le illustrazioni del libro Senti chi parla (Codice Edizioni 2022) e che ci insegnerà come raffigurare le meraviglie naturalistiche presenti nell’Area Marina Protetta di Miramare.
Evento in collaborazione con il Festival Mare Dire Fare
Numero partecipanti: 15
Prenotazioni: ilas@sissa.it
Federico Gemma, laureato in biologia, è illustratore e pittore naturalistico e membro della Society of Wildlife Artists.
Quando
(Sabato) 10:30 - 13:00
Dove
BIOMA, Area Marina Protetta di Miramare
Viale Miramare, 345, 34151 Trieste
Dettagli evento
Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esistono farmaci che offrono alle persone sieropositive la possibilità di una vita normale, ma grazie
Dettagli evento
Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esistono farmaci che offrono alle persone sieropositive la possibilità di una vita normale, ma grazie alla ricerca – anche italiana – questo virus è stato trasformato in un farmaco di precisione. La cura inaspettata ricostruisce quarant’anni di ricerca sull’HIV dal punto di vista speciale di un padre e di un figlio: Fernando Aiuti, uno dei primi in Italia a occuparsi di AIDS tanto dal punto di vista medico e scientifico quanto nella lotta allo stigma, e suo figlio Alessandro, ricercatore di frontiera nel campo della terapia genica.
Alessandro Aiuti è vicedirettore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano e dirige l’U.O. di Immunoematologia Pediatrica dell’Ospedale San Raffaele.
Annamaria Zaccheddu, biotecnologa, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” alla Sissa di Trieste e lavora nell’area comunicazione della Fondazione Telethon.
Francesco de Filippo è giornalista, scrittore e saggista. Lavora all’Agenzia ANSA dal 1986.
Quando
(Sabato) 11:00 - 12:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
Mondadori
Dettagli evento
Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. Chimica, in effetti, è una brutta
Dettagli evento
Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. Chimica, in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Ma come far fronte a questa paura irrazionale? L’autore ci spiega come disinnescarla, mostrandoci che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt’altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Edito da
Mondadori
Dettagli evento
Siete invitati su Planet B, in un ristorante lontano dal pianeta Terra. Attraverso la comprensione delle proprietà chimiche e meccaniche di materiali come chitosano e altri biopolimeri, cercheremo
Dettagli evento
Siete invitati su Planet B, in un ristorante lontano dal pianeta Terra. Attraverso la comprensione delle proprietà chimiche e meccaniche di materiali come chitosano e altri biopolimeri, cercheremo di sviluppare cibo per le piante e per noi.
Mentre “cuciniamo”, rifletteremo sul concetto di scarto alimentare come risorsa da riutilizzare, e scopriremo possibili futuri dove i rifiuti non esistono.
In collaborazione con Immaginario Scientifico
Numero partecipanti: 10
Prenotazioni: ilas@sissa.it
Il laboratorio è in italiano e inglese, gratuito e aperto a tutte e tutti.
Marko Vivoda dirige HEKA, laboratorio di ricerca sulle intersezioni tra scienza, arte ed economia e il festival IZIS a Capodistria (SLO).
Borut Jerman è presidente di PiNA, Association for Culture and Education a Capodistria (SLO).
Quando
(Sabato) 15:30 - 17:00
Dove
Immaginario Scientifico
Magazzino 26, 34135 Trieste
Dettagli evento
Eventi dirompenti come la pandemia da Covid-19, il rischio di un’escalation nucleare, la recrudescenza dell’emergenza climatica, hanno reso evidente quanto l’instabilità del futuro sia una condizione cronica della vita.
Dettagli evento
Eventi dirompenti come la pandemia da Covid-19, il rischio di un’escalation nucleare, la recrudescenza dell’emergenza climatica, hanno reso evidente quanto l’instabilità del futuro sia una condizione cronica della vita. Il nostro presente, insomma, ha ripristinato l’incertezza come tratto macroscopico di ogni società umana.
Partendo da alcuni degli spunti offerti dal libro Guerre di confine: autorità epistemiche e società in transizione (Meltemi editore 2023), l’evento ospiterà un dialogo sull’importanza strategica dell’innovazione tecnologica per gettare le premesse di scenari futuri migliori (sostenibili, pacifici, inclusivi, dignitosi per ogni essere umano e non), mettendo al contempo a tema effetti inattesi, cortocircuiti, paradossi e tensioni che nascono ai confini tra tecnoscienza e umanità.
Guido Saracco è professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Politecnico di Torino e dal 2018 Rettore del Politecnico di Torino.
Mariacristina Sciannamblo è ricercatrice presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Teorie della comunicazione e dei media digitali e Internet e social media studies.
Giuseppe Tipaldo è professore associato presso l’Università di Torino, dove insegna Sociologia della Pseudoscienza e Metodi digitali per la ricerca sociale.
Quando
(Sabato) 16:00 - 17:00
Dove
Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
E se potessimo comprendere meglio le leggi fondamentali del mondo grazie a degli enigmi? Già, proprio gli enigmi possono svelarci i più grandi misteri, rivelandoci la semplicità delle
Dettagli evento
E se potessimo comprendere meglio le leggi fondamentali del mondo grazie a degli enigmi? Già, proprio gli enigmi possono svelarci i più grandi misteri, rivelandoci la semplicità delle leggi fisiche e l’eleganza della loro matematica. Cumrun Vafa ci offre uno spaccato originale sull’evoluzione del pensiero scientifico e sulla comprensione delle leggi della natura, dai primi interrogativi dell’antichità alle geniali sintesi teoriche degli ultimi anni.
In collaborazione con IGAP – Institute for Geometry and Physics
Cumrun Vafa è Hollis Professor in Matematica e filosofia della natura all’Università di Harvard. I suoi interessi di ricerca si concentrano in particolare sulla teoria delle stringhe.
Andrea Gambassi è professore di Fisica Teorica alla SISSA. Dal 2018 è direttore del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Edito da
Edizioni Dedalo
Dettagli evento
Francesca Mannocchi conosce bene la sofferenza che accompagna ogni guerra. Nel suo lavoro di giornalista inviata in zone di conflitto è testimone dei luoghi in cui violenza e
Dettagli evento
Francesca Mannocchi conosce bene la sofferenza che accompagna ogni guerra. Nel suo lavoro di giornalista inviata in zone di conflitto è testimone dei luoghi in cui violenza e morte sono all’ordine del giorno. Solo negli ultimi mesi ha raccontato per noi l’Ucraina, la Somalia, l’Afghanistan. Eppure, quando le viene diagnosticata una patologia cronica per cui non esiste cura, la caducità dell’esistenza irrompe nella sua vita in una forma inaspettata. In Bianco è il colore del danno la malattia diventa così uno strumento di conoscenza in più, del suo essere madre, figlia e compagna prima di tutto. Ma anche una lente per indagare il nostro Paese e il sistema sanitario nazionale sotto una luce inedita. E, forse, la possibilità di uno sguardo nuovo su tutto ciò che continuerà a osservare e raccontare del mondo più lontano. Quello di Mannocchi è un viaggio letterario e giornalistico che si muove in una doppia direzione: verso l’esterno e verso l’interno, contemporaneamente, con la convinzione che sia possibile comprendere davvero un percorso solo attraverso l’altro.”
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (Einaudi 2022).
Francesca Mannocchi è una giornalista e scrittrice. Collabora con diversi canali televisivi e testate giornalistiche sia italiane, quali L’Espresso e LA7, sia internazionali, come Al Jazeera e The Guardian.
Quando
(Sabato) 18:15 - 19:15
Dove
Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Roberta scopre di avere un tumore al seno e la sua vita viene trasformata nel male, ma sorprendentemente anche nel bene. Il suo esempio diventa l’emblema di tutto
Dettagli evento
Roberta scopre di avere un tumore al seno e la sua vita viene trasformata nel male, ma sorprendentemente anche nel bene. Il suo esempio diventa l’emblema di tutto quello che si può imparare affrontando situazioni particolarmente difficili. Se.No esplora, sotto l’aspetto umano e quello medico e scientifico, le conseguenze del tumore mammario, prestando attenzione anche alla descrizione delle procedure diagnostiche e di cura. Lo spettacolo è frutto di un lungo lavoro di inchiesta, letture, interviste, incontri e dialoghi con pazienti, famiglie, medici e ricercatori.
Una produzione di Arditodesìo
Testo e regia di Andrea Brunello.
Consulenza medico-scientifica della dottoressa Antonella Ferro.
In collaborazione con Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento, Breast Unit, LILT Trento, Teatro Portland, Università di Trento, Trekking Rosa. Con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento.
Lo spettacolo è finanziato dalla Fondazione Pezcoller di Trento
Giulia Toniutti, attrice, laureata in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Trieste, ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.
Quando
(Sabato) 20:00 - 21:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Il nostro sistema visivo funziona in un modo assai diverso rispetto alle fotocamere. Partiremo dalla prospettiva rinascimentale che ha imposto, sei secoli fa, l’osservazione e la rappresentazione del
Dettagli evento
Il nostro sistema visivo funziona in un modo assai diverso rispetto alle fotocamere. Partiremo dalla prospettiva rinascimentale che ha imposto, sei secoli fa, l’osservazione e la rappresentazione del mondo esterno da un punto di vista unico, meccanizzandolo tramite la “camera obscura”. La fotografia, quattro secoli più tardi, ha incorporato questa impostazione nelle sue regole automatiche di riproduzione della realtà. Proveremo a mettere in dubbio queste regole per realizzare un tipo di rappresentazione fotografica che, in un modo originale e inconsueto, ci riavvicini al nostro modo naturale di guardare.
Numero partecipanti: 10
Prenotazioni: ilas@sissa.it
Orari: 7 maggio dalle 15.00 alle 22.00; 8 maggio dalle 18.00 alle 20.30
Il laboratorio è gratuito. Non sono richieste competenze specifiche di fotografia.
Marco Capovilla è fotogiornalista e docente di fotografia. Da oltre trent’anni pubblica reportage su riviste italiane e internazionali.
Quando
7 (Domenica) 15:00 - 8 (Lunedì) 20:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Il nucleare ci salverà o ci distruggerà? Con un approccio scientifico rigoroso, ma senza trascurare gli aspetti sociali e comunicativi, l’autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e
Dettagli evento
Il nucleare ci salverà o ci distruggerà? Con un approccio scientifico rigoroso, ma senza trascurare gli aspetti sociali e comunicativi, l’autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e civile. Raccontandoci da vicino Černobyl’ e le reali cause e conseguenze di altri gravi incidenti, affronta la spinosa questione dei rifiuti tossici e, dati alla mano, ci aiuta a discernere tra vecchie e nuove inquietudini, prospettive realistiche e false speranze generate dall’atomo.
Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, si divide tra l’insegnamento e la comunicazione scientifica dedicata in particolare all’esplorazione spaziale e la storia dell’energia nucleare.
Danilo Zagaria è biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale. Scrive di libri, scienza e animali su diverse testate.
Quando
(Domenica) 15:30 - 16:30
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste TS
Edito da
Chiarelettere
Dettagli evento
Occorre integrare la scienza con l’analisi di quegli aspetti della condizione umana che essa non può illuminare”. Si esprimeva così qualche anno fa Sheila Jasanoff in un articolo
Dettagli evento
Occorre integrare la scienza con l’analisi di quegli aspetti della condizione umana che essa non può illuminare”. Si esprimeva così qualche anno fa Sheila Jasanoff in un articolo di Nature per sottolineare la necessità di trovare nuove modalità per trattare i limiti della conoscenza scientifica e l’inevitabile incertezza che la caratterizzano.
La conversazione tra lo scrittore Paolo Giordano e la studiosa di Harvard vuole per questo concentrarsi sull’esigenza di un nuovo atteggiamento di “umiltà epistemica” nella produzione di conoscenza indispensabile per trovare il “giusto posto” della scienza nelle società democratiche.
Sheila Jasanoff è professoressa di Science and Technology Studies alla Harvard Kennedy School. Nel 2022 ha vinto l’Holberg Prize, l’equivalente del Premio Nobel nelle scienze sociali.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (2022).
Quando
(Domenica) 17:30 - 18:30
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo. Ne è convinto Danilo Zagaria, che In
Dettagli evento
Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo. Ne è convinto Danilo Zagaria, che In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene (Add editore 2022) ci guida alla scoperta del mondo sottomarino per aiutarci a capire come agire in modo sostenibile. Occupare il futuro (Codice Edizioni 2022) di Roberto Paura allarga invece il punto di vista agli strumenti che la comunità scientifica ha a disposizione per immaginare e prevedere nuovi mondi possibili nello scenario dei rischi globali contemporanei. Due sguardi lucidi su cosa attenda gli esseri umani, ben ancorati alle enormi sfide del presente ma non rassegnati. Un dialogo, insomma, sul futuro che possiamo o vogliamo scegliere.
Roberto Paura, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, è autore di diversi saggi su futuro, fantascienza e fisica.
Danilo Zagaria è biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale. Scrive di libri, scienza e animali su diverse testate.
Francesca Iannelli, giornalista professionista, è la portavoce di Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park, ente nazionale di ricerca per cui lavora dal 2009.
Quando
(Domenica) 20:30 - 21:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro
Dettagli evento
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Come ha dichiarato Paolo Virzì: “Nel momento in cui le strade delle nostre città erano deserte, ed eravamo chiusi ciascuno a casa propria, connessi l’uno all’altro solo attraverso degli schermi, ci è venuto naturale guardare avanti, interrogandoci su quello che sarebbe stata la nostra vita dopo. Abbiamo iniziato a fantasticare su un film ambientato tra qualche anno, in un futuro non così distante dal presente. […]. Una galleria di personaggi ugualmente innocenti e colpevoli, un’umanità spaventata, affannata, afflitta dall’aridità delle relazioni, malata di vanità, mitomania, rabbia, che attraversa una città dal passato glorioso come Roma, che si sta sgretolando e “muore di sete e di sonno”. Con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno. Claudia Pandolfi, Monica Bellucci, Sara Serraiocco.
Di Paolo Virzì.
Italia, 2022, 124′
Soggetto di Paolo Virzì e Paolo Giordano.
Scritto da Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo e Paolo Virzì.
Daniele Terzoli, co-fondatore del Trieste Science+Fiction Festival, è nel consiglio direttivo de La Cappella Underground e research fellow all’Università di Trieste.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (Einaudi 2022).
Quando
(Domenica) 21:30 - 23:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Un divertente viaggio tra curiosità, quiz e paradossi matematici in compagnia dell’autore Gabriele Peddes e di Jacopo Peretti Cucchi della redazione di Comics&Science, progetto di CNR Edizioni che ha l’obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento.
Dettagli evento
Un divertente viaggio tra curiosità, quiz e paradossi matematici in compagnia dell’autore Gabriele Peddes e di Jacopo Peretti Cucchi della redazione di Comics&Science, progetto di CNR Edizioni che ha l’obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento.
In collaborazione con TriesteBookFest
Numero partecipanti: 10
Prenotazioni: ilas@sissa.it
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutte e tutti.
Gabriele Peddes è autore, fumettista e illustratore. Per il progetto C&S ha curato albi, giochi, videogiochi ed eventi.
Jacopo Peretti Cucchi è membro del team redazionale di C&S, amante della cucina e grande appassionato di rugby, viaggi, cinema e fumetti.
Quando
(Lunedì) 15:30 - 18:00
Dove
Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta di nuovi dati emersi dagli studi sulle capacità cognitive
Dettagli evento
Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta di nuovi dati emersi dagli studi sulle capacità cognitive degli organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come ad esempio le api o le mosche, in questo libro Giorgio Vallortigara sviluppa una prospettiva minimalista antitetica a quella convinzione, avanzando la tesi originale che le forme basilari dell’attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli. E che il surplus neurologico che si osserva in alcuni animali, tra cui gli esseri umani, sia al servizio dei magazzini di memoria e non dei processi del pensiero o della coscienza.
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze all’Università di Trento e Rovereto e direttore vicario del Center for Mind/Brain Sciences della stessa istituzione.
Luigi Civalleri, matematico di formazione, è traduttore e consulente editoriale. È docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Lunedì) 18:30 - 19:30
Dove
Antico Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Edito da
Adelphi
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive strategie di marketing e finanza speculativa (la legge degli uomini), puntando al fallimento della concorrente Argo-life, che opera nelle colture tradizionali. Convinta che l’introduzione del nuovo seme, alterando la legge dell’evoluzione naturale (la legge degli dèi), metta a rischio la biodiversità, Antigone, giovane scienziata di Tebanto, si oppone ai piani della sua azienda.
dramma in un atto di Guido Chiarotti
con Maurizio Zacchigna, Roberta Colacino, Marco Puntin, Antonio Veneziano,
Maria Claudia Mansi, Mattia Benedetti
regia Diana Höbel
produzione Bonawentura
consulenza musicale Claudio Rastelli
Progetto finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Guido Chiarotti è fisico, imprenditore, editore e drammaturgo. Tra le altre commedie ha scritto, con Giuseppe Manfridi, “La domanda della regina” (2017) prodotta dal Teatro Rossetti di Trieste.
Quando
(Lunedì) 20:00 - 21:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Vito Volterra è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré
Dettagli evento
Vito Volterra è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne, nonché Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Volterra è ricordato anche per essere uno dei dodici accademici italiani che si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo. Nel graphic novel di Dario Grillotti e Alessandro Billotta si esplora l’entusiasmante avventura di questo scienziato e politico.
Dario Grillotti è un illustratore che ha collaborato con Giunti, Piemme, Kleiner Flug, Zanichelli, e un insegnante di fumetto, illustrazione e concept art presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.
Stefano Fabris è un fisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 2018 è direttore dell’Istituto Officina dei Materiali CNR-IOM.
Francesca de Ruvo, comunicatrice della scienza, fa parte dello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA.
Quando
(Martedì) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Edito da
Feltrinelli
Dettagli evento
Il Terzo Millennio ci promette una vita lunga e confortevole, grazie ai benefici dell’innovazione tecnologica. Ma ben note minacce ci perseguitano: disuguaglianza, migrazioni, disastri ambientali, pandemie e guerre.
Dettagli evento
Il Terzo Millennio ci promette una vita lunga e confortevole, grazie ai benefici dell’innovazione tecnologica. Ma ben note minacce ci perseguitano: disuguaglianza, migrazioni, disastri ambientali, pandemie e guerre. Questi fenomeni sono causati da un consumo insostenibile di energia e di altre risorse, un processo rafforzato proprio dall’innovazione tecnologica. Come risolvere questo e altri paradossi del nostro tempo? Ne L’innovatore rampante (Luiss University Press 2022), Andrea Prencipe e Massimo Sideri suggeriscono di usare il Metodo Calvino, che si basa sulla interazione tra gli opposti, per interpretare il millennio che viviamo. Il metodo scientifico si intreccia così con le scienze umanistiche e sociali.
Massimo Sideri è editorialista del Corriere della Sera. Si occupa di innovazione, media, telecomunicazioni, rapporto uomo-macchina.
Roberto Trotta è professore di fisica teorica alla SISSA, dove dirige il gruppo Theoretical and Scientific Data Science.
Claudio Tuniz, scienziato del dell’ICTP di Trieste, promuove progetti di ricerca sull’uso di metodologie fisiche in paleoantropologia.
Sergia Adamo insegna Letterature comparate e Teoria della letteratura presso l’Università di Trieste ed è redattrice di «aut aut».
Agnese Baini collabora con il quotidiano Il Piccolo e diverse testate online, scrivendo di libri e di salute mentale. È autrice di podcast scientifici.
Quando
(Martedì) 18:15 - 19:15
Dove
Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste TS
Dettagli evento
Per una sera il teatro si trasformerà in un osservatorio astronomico e il grande schermo si animerà di stelle come una volta celeste. La esploreremo con la guida
Dettagli evento
Per una sera il teatro si trasformerà in un osservatorio astronomico e il grande schermo si animerà di stelle come una volta celeste. La esploreremo con la guida di due astronomi e divulgatori scientifici, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi. In collegamento con il Virtual Telescope Project di Gianluca Masi, utilizzeremo in remoto i suoi potenti telescopi e, su richiesta del pubblico, li punteremo per osservare in tempo reale gli astri del cielo di primavera: ammassi stellari, nebulose, galassie, asteroidi di passaggio. Comporremo così un percorso interattivo di osservazione del cielo, per vivere insieme una notte da astronomi.
Evento a cura di Teatro Miela Bonaventura
Stefano Giovanardi è astronomo e curatore scientifico del Planetario di Roma. Da oltre vent’anni si occupa di didattica e divulgazione dell’astronomia, anche nell’arte.
Gianluca Masi, astrofisico, è fondatore del Virtual Telescope Project e curatore scientifico del Planetario di Roma. Coordina per l’Italia Asteroid Day e Astronomers Without Borders.
Francesco De Luca è Direttore organizzativo del Teatro Miela
Quando
(Martedì) 20:30 - 22:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Dettagli evento
Da una parte una teoria per l’intero Universo, dall’altra la complessità della natura.Da una parte lo sforzo per descrivere in un quadro unitario tutte le forze fondamentali,
Dettagli evento
Da una parte una teoria per l’intero Universo, dall’altra la complessità della natura.
Da una parte lo sforzo per descrivere in un quadro unitario tutte le forze fondamentali, dall’altra la consapevolezza che casualità e disordine caratterizzano la realtà a ogni livello, dagli atomi ai pianeti.
Due prospettive complementari su cosa oggi la fisica è in grado di dirci riguardo alla natura intima della materia, dello spazio e del tempo e di cosa ci possiamo aspettare nei prossimi anni.
Due sguardi profondi e d’eccezione da parte di due premi Nobel per la Fisica in dialogo tra di loro sui confini, che esistono o forse no, di ciò che la scienza può indagare.
Evento organizzato in collaborazione con ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam
Giorgio Parisi è un fisico italiano, Premio Nobel per la Fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi.
David J. Gross è un fisico teorico statunitense, Premio Nobel per la Fisica nel 2004 per i suoi studi sulla cromodinamica quantistica.
Simona Regina è una giornalista professionista, lavora come freelance nel campo della comunicazione della scienza. Scrive di salute, ambiente e innovazione e al microfono incontra scienziati e scienziate, startupper e innovatori per raccontare sfide e traguardi della ricerca.
L’evento è gratuito con registrazione obbligatoria a questo link
L’evento è anche disponibile in livestreaming sul canale Youtube dell’ICTP
The event is available in English and Italian through simultaneous translation.
On the one hand a theory for the entire Universe, on the other the complexity of nature.
On the one hand, an effort to describe all the fundamental forces in a unified framework, on the other, an awareness that randomness and disorder characterize reality at every level, from atoms to planets.
Two complementary perspectives on what physics is able to tell us today about the intimate nature of matter, space and time and what we can expect in the coming years.
Two profound and exceptional looks from two Nobel laureates in Physics in dialogue with each other about the boundaries, whether they exist or not, of what science can investigate.
The event is free but registration is required at this link
Event organized in collaboration with ICTP – Abdus Salam International Center for Theoretical Physics
Giorgio Parisi is an Italian physicist, Nobel Laureate in Physics in 2021 for his studies on complex systems.
David J. Gross is an American theoretical physicist, Nobel Prize in Physics in 2004 for his studies on quantum chromodynamics.
Simona Regina is a professional journalist who works as a freelance in the field of science communication. She writes about health, environment, and innovation, and behind the microphone, she interviews scientists, start-uppers, and innovators to narrate the challenges and achievements of research.
The event will also be available on livestream on ICTP’s Youtube Channel
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste TS
Eventi riservati alle scuole:
Categoria evento
Tutti
Cinema e Teatro
Evento
Evento per le scuole
Laboratorio
Presentazione Libro
Luogo
Tutti
Antico Caffè San Marco
Auditorium Museo Revoltella
Biblioteca comunale Marinelli di Melara
BIOMA, Area Marina Protetta di Miramare
Caffè San Marco
Immaginario Scientifico
Libreria Lovat Trieste
Libreria Ubik Trieste
PAG - Polo Giovani Toti
Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo
Teatro Miela
Dettagli evento
Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda
Dettagli evento
Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Con quali conseguenze? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili climi futuri e a prendere decisioni consapevoli. Oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.
Annalisa Cherchi è primo ricercatore presso l’Istituto di scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR dove si occupa di cambiamenti climatici.
Susanna Corti è dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR dove si occupa di cambiamenti climatici.
Moderano Sara Anzuinelli ed Elvira Antonucci
Evento riservato alle scuole
Quando
(Giovedì) 11:00 - 12:00
Edito da
Zanichelli
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive
Dettagli evento
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge su aggressive strategie di marketing e finanza speculativa (la legge degli uomini), puntando al fallimento della concorrente Argo-life, che opera nelle colture tradizionali. Convinta che l’introduzione del nuovo seme, alterando la legge dell’evoluzione naturale (la legge degli dèi), metta a rischio la biodiversità, Antigone, giovane scienziata di Tebanto, si oppone ai piani della sua azienda.
dramma in un atto di Guido Chiarotti
con Maurizio Zacchigna, Roberta Colacino, Marco Puntin, Antonio Veneziano,
Maria Claudia Mansi, Mattia Benedetti
regia Diana Höbel
produzione Bonawentura
consulenza musicale Claudio Rastelli.
Progetto finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Guido Chiarotti è fisico, imprenditore, editore e drammaturgo. Tra le altre commedie ha scritto, con Giuseppe Manfridi, “La domanda della regina” (2017) prodotta dal Teatro Rossetti di Trieste.
Evento riservato alle scuole
Quando
(Venerdì) 09:00 - 12:00
Dettagli evento
Un divertente viaggio tra curiosità, quiz e paradossi matematici in compagnia dell’autore Gabriele Peddes e di Jacopo Peretti Cucchi della redazione di Comics&Science, progetto di CNR Edizioni che ha l’obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento.
Dettagli evento
Un divertente viaggio tra curiosità, quiz e paradossi matematici in compagnia dell’autore Gabriele Peddes e di Jacopo Peretti Cucchi della redazione di Comics&Science, progetto di CNR Edizioni che ha l’obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento.
Gabriele Peddes è autore, fumettista e illustratore. Per il progetto C&S ha curato albi, giochi, videogiochi ed eventi.
Jacopo Peretti Cucchi è membro del team redazionale di C&S, amante della cucina e grande appassionato di rugby, viaggi, cinema e fumetti.
In collaborazione con TriesteBookFest
Evento riservato alle scuole
Quando
(Martedì) 11:00 - 13:00