Seleziona una pagina

Suggerimenti di lettura

Come ogni anno, la selezione dei libri da presentare a Scienza e Virgola è stata complessa. Tutti i titoli che ci sono stati indicati erano interessanti e ammissibili. Per questo proponiamo qui, come utili suggerimenti di lettura, la lista dei libri che purtroppo non abbiamo potuto accogliere nel programma.

Bollati Boringhieri          

David Sisto, Porcospini digitali. Vivere e mai morire online

Carocci

Massimo Capaccioli, C’era una volta nel cielo. 30 brevi storie astronomiche

Silvano Fuso, Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali

Massimiliano Razzano, Ascoltare il cosmo. Le frontiere dell’astrofisica dai neutrini alle onde gravitazionali

Gianfranco Bertone, Dietro le quinte dell’universo. Alla ricerca della materia oscura

Maria Cristina Amoretti, Davide Serpico, Filosofia della scienza: parole chiave

Codice

Paolo Gangemi, Le misure del tempo

Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze

Matteo Serra, Dove va la fisica? Undici dialoghi sul presente e il futuro della ricerca

Dedalo 

Piero Bianucci, Creativi si nasce o si diventa?      

Amalia Ercoli Finzi, Corsa allo spazio 1, 2, 3 … VIA!

Andrea Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica

Sandro Carniel, Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott’acqua

Vito Tartamella, Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici

Alessandro Abbotto, Idrogeno. Tutti i colori dell’energia

Editoriale Scienza          

Teresa Porcella, Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta

Amedeo Balbi e Andrea Valente, Lassù nell’universo

Luca Novelli, Pasteur e il virus maledetto

EGEA    

Damiano Canale, Roberto Ciuni, Aldo Frigerio e Giovanni Tuzet, Critical Thinking

Cosimo Accoto, Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione

Einaudi

Adalberto Giazotto (a cura di Andrea Parlangeli), La musica nascosta dell’universo

Vittorio Lingiardi, Diagnosi e destino

Simone Arcagni, L’occhio della macchina

Luca Mercalli, Non c’è più tempo 

Fandango          

Maurizio Balistreri, Il bambino migliore. Che cosa significa essere genitori responsabili ai tempi del genome editing

Feltrinelli            

Luigi Ferrajoli, Per una costituzione della Terra. L’umanità al bivio

Paolo Vineis e Luca Savarino, La salute del mondo. Ambiente, società, pandemie

Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, società e medicina di genere

Massimo Polidoro, Geniale. 13 lezioni che ho avuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare

Hoepli  

Paolo Alessandrini, Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri

Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli ed Enrico Bonatti, Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la terra

Bruno Codenotti e Giovanni Resta, La logica dell’incertezza. Incontri ravvicinati con i paradossi della probabilità

Mondadori       

Giulio Deangeli, Il metodo geniale. I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio

Daniela Lucangeli, Il tempo del noi. Da Socrate a Montessori, i giganti del pensiero che mi hanno ispirato

Giorgio Palù, All’origine. Il virus che ci ha cambiato la vita

Daniel Lumera e Immaculata De Vivo, Ecologia interiore. Come liberarsi da ciò che inquina il corpo, la mente e il pianeta per una vita sana e felice 

 

 

 

X