Seleziona una pagina

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra 

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra gio04mag11:00gio12:00ITS Grazia Deledda – Max Fabiani, TriesteCategoria eventoEvento riservato11:00 - 12:00 Edito daZanichelli

Dettagli evento

Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell'Ottocento. Con quali conseguenze? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili climi futuri e a prendere decisioni consapevoli. Oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.

Annalisa Cherchi è primo ricercatore presso l’Istituto di scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR dove si occupa di cambiamenti climatici. 
Susanna Corti è dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR dove si occupa di cambiamenti climatici. 

Moderano Sara Anzuinelli ed Elvira Antonucci
Evento riservato alle scuole

Quando

(Giovedì) 11:00 - 12:00