Applica
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste Età: 10+ Prenotazione consigliata al numero 040 6758755 o all’indirizzo bib.marinelli@comune.trieste.it L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque, anche
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste
Età: 10+
Prenotazione consigliata al numero 040 6758755 o all’indirizzo bib.marinelli@comune.trieste.it
L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque, anche dove non ce lo aspettiamo. Ispirandoci al libro IA. Manuale dell’intelligenza artificiale esploriamo il mondo dell’IA attraverso giochi e sfide che ci aiutano a capire quanto già la conosciamo e dove si nasconde nella nostra vita quotidiana. Non solo robot, ma assistenti vocali, traduttori automatici, suggerimenti online… Quanto sappiamo davvero su queste tecnologie? Un laboratorio interattivo per scoprire insieme come funziona l’IA e riflettere sul suo ruolo nel nostro futuro.
Chiara Andolfi e Giulia Olivero sono studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Beatrice Millo, laureata in Teorie della Comunicazione, è assegnista di ricerca del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA.
Giacomo Spallacci Stenta lavora nella redazione di Editoriale Scienza, dove si creano libri di ogni tipo per raccontare il mondo ai più giovani. Ha scritto IA.Manuale dell’intelligenza artificiale.
Quando
(Martedì) 16:30 - 17:30
Dove
Biblioteca comunale Marinelli
Via Louis Pasteur, 44, 34139 Trieste
Dettagli evento
Come sono nati e si sono evoluti i numeri e il sapere matematico? Alessandro Magrini ci guida in un viaggio avvincente, dalle origini fino all’età
Dettagli evento
Come sono nati e si sono evoluti i numeri e il sapere matematico? Alessandro Magrini ci guida in un viaggio avvincente, dalle origini fino all’età moderna. Attraverso il mito di Thot, lo scriba divino che inventò il numero e tutto ciò che ne deriva – la misurazione del tempo, dello spazio e molto altro – scopriamo come i numeri, plasmando la mente e la storia umana, hanno rivoluzionato il mondo. Questo saggio ricco e coinvolgente esplora il sapere matematico, inseguendo le tracce lasciate nei secoli dai più grandi studiosi che hanno affrontato questo sapere quasi divino.
Alessandro Magrini è redattore e studioso di filologia, egittologia e informatica. Nel 2020 ha pubblicato Il dono di Cadmo.
Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, è autrice di Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore (2023), finalista al Premio Galileo 2024 e al Science book of the year 2023.
Quando
(Martedì) 17:30 - 18:30
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
Per troppo tempo abbiamo insegnato alle bambine il silenzio e la prudenza, preparandole ad adattarsi al mondo. Ora è il momento di cambiarlo, il mondo.
Dettagli evento
Per troppo tempo abbiamo insegnato alle bambine il silenzio e la prudenza, preparandole ad adattarsi al mondo. Ora è il momento di cambiarlo, il mondo. Ragazze col portafogli ripensa l’educazione femminile come un processo collettivo, in cui madri e figlie, insegnanti e allieve, donne di ieri, oggi e domani, costruiscono insieme un nuovo modello di autonomia e libertà. Un percorso di trasformazione che unisce generazioni diverse per immaginare un futuro in cui essere donna non significhi più limitarsi, ma scegliere.
Anna Granata è docente di pedagogia sociale a Milano-Bicocca, studia equità, diversità e parità di genere nei contesti educativi.
Fabiana Martini, giornalista e attivista, collabora con «Avvenire» e «L’Espresso». Ha scritto il libro Il governo delle donne (2022) e il podcast Prospettiva democrazia (2024).
Quando
(Martedì) 18:30 - 19:30
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
Evento con traduzione Le tecnologie che usiamo ogni giorno – dagli algoritmi alle piattaforme social, dai satelliti all’intelligenza artificiale – hanno permesso
Dettagli evento
Evento con traduzione
Le tecnologie che usiamo ogni giorno – dagli algoritmi alle piattaforme social, dai satelliti all’intelligenza artificiale – hanno permesso alle Big Tech che le controllano di esprimere una nuova forma totale di potere: non più solo economico o culturale, ma cognitivo, ideologico, geopolitico. A partire dal libro Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati, Asma Mhalla e Paolo Giordano discutono di sorveglianza, manipolazione cognitiva e libertà, per interrogarsi su come restare cittadini – e non soldati inconsapevoli – nella guerra invisibile del nostro tempo.
Asma Mhalla è specializzata in geopolitica della tecnologia. Si occupa soprattutto di nuove forme di potere tra Stati Uniti e Big Tech. Insegna alla Columbia, a Sciences Po e all’École polytechnique.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (2022).
Quando
(Martedì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
L’aggettivo “normale” usato come sinonimo di corretto o naturale rafforza uno strumento di esclusione. Questo libro esplora le origini dell’idea di normalità, nata con la
Dettagli evento
L’aggettivo “normale” usato come sinonimo di corretto o naturale rafforza uno strumento di esclusione. Questo libro esplora le origini dell’idea di normalità, nata con la modernità e lo sviluppo del lavoro standardizzato, e il suo ruolo nell’emarginazione di chi non sembra conforme agli standard. Dall’“uomo medio” di Quetelet all’eugenetica di Galton, emerge una normalità prescrittiva che discrimina soprattutto le persone disabili. Un racconto storico e filosofico che diventa un appello alla cooperazione e alla convivenza per riscoprire la ricchezza delle diversità.
Fabrizio Acanfora è uno scrittore, divulgatore e musicista. Attivista autistico, si occupa di Disability e Critical autism studies.
Eleonora Degano è giornalista, editor e traduttrice freelance. Si occupa soprattutto di ambiente e salute mentale. Su «Internazionale Kids» cura la rubrica Consigli per salvare il pianeta.
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste e SISSA Medialab Prenotazione consigliata all’indirizzo bib.mattioni@comune.trieste.it Età: 7-10 Come si formano i
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste e SISSA Medialab
Prenotazione consigliata all’indirizzo bib.mattioni@comune.trieste.it
Età: 7-10
Come si formano i minerali? Quali tipi di rocce esistono? E cosa c’è sotto ai nostri piedi? Le domande a cui cerca di rispondere chi studia il nostro pianeta sono tante. Il libro Minerali della collana Adesso lo so! di Editoriale Scienza accompagna bambine e bambini alla scoperta delle risposte più affascinanti.
Durante l’attività, alcuni dei fatti più curiosi aiutano i partecipanti a risolvere gli enigmi di un gioco a tema geologico. L’obiettivo? Ottenere gli elementi per costruire, strato dopo strato, un oggetto che li guiderà in un breve viaggio al centro della Terra.
Laura Busato è comunicatrice della scienza presso SISSA Medialab. È autrice del libro Minerali.
Aurora Corbelli è comunicatrice della scienza e progetta attività di educazione informale presso SISSA Medialab.
Sara Forni è studentessa del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Dove
Biblioteca comunale Stelio Mattioni
Via Laura Silvano Petracco, 10, 34147 Trieste TS
Dettagli evento
L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. Come sono nate e come funzionano le macchine “pensanti”? E quali saranno le ripercussioni sugli equilibri mondiali? Tramite un
Dettagli evento
L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità. Come sono nate e come funzionano le macchine “pensanti”? E quali saranno le ripercussioni sugli equilibri mondiali? Tramite un intreccio di relazioni tra filosofi, scienziati e imprenditori che plasmano il mondo dell’intelligenza artificiale, questo libro ci fa comprendere il presente e i possibili scenari futuri, segnati dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e dalle lotte tra le aziende impegnate nel suo sviluppo, e le ripercussioni geopolitiche negli equilibri mondiali.
Alessandro Aresu è consigliere scientifico di «Limes» e autore di vari libri, tra cui Il dominio del XXI secolo (2022) e Geopolitica dell’intelligenza artificiale.
Francesco De Filippo è giornalista, scrittore e saggista. Lavora all’ANSA dal 1986.
Quando
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste
Dettagli evento
Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che,
Dettagli evento
Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che, attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, identifica ogni strumento come una vera e propria protesi del nostro pensiero. Entriamo in una narrazione coinvolgente, in cui il cervello umano è un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando tecnologie, linguaggi e nuove esperienze, invitandoci a riflettere su chi siamo e chi potremmo essere.
Martina Ardizzi, neuroscienziata e ricercatrice a Parma, studia la plasticità corporea. Ha collaborato con atenei internazionali ed è membro del Centro di Bioetica.
Nicla Panciera è giornalista professionista. Scrive di scienza e di salute per varie testate nazionali. Cura la rubrica di cognizione animale Altre Menti sulla rivista «Mind».
Quando
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il TriesteBookFest Età: 16+ Prenotazione consigliata Dalla grammatica del fumetto alle tipologie di balloons e gabbie, allo stile di disegno, il
Dettagli evento
In collaborazione con il TriesteBookFest
Età: 16+
Prenotazione consigliata
Dalla grammatica del fumetto alle tipologie di balloons e gabbie, allo stile di disegno, il laboratorio offre una base teorica che i partecipanti hanno modo di applicare nella creazione di una breve storia a fumetti, illustrando il percorso di crescita, il corpo e le sue trasformazioni, e attingendo al proprio bagaglio personale.
Cristina Portolano, nata a Napoli, vive a Bologna. Collabora con «Internazionale Kids». Disegna libri a fumetti, illustrazioni e insegna. Pubblica sia in Italia che all’estero.
Quando
(Mercoledì) 18:00 - 20:00
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
Questa conferenza-spettacolo ci invita a esplorare le molteplici e sorprendenti connessioni fra il firmamento e la storia dell'umanità: dal ruolo avuto dalle stelle nel sancire
Dettagli evento
Questa conferenza-spettacolo ci invita a esplorare le molteplici e sorprendenti connessioni fra il firmamento e la storia dell'umanità: dal ruolo avuto dalle stelle nel sancire la nostra supremazia sui Neanderthal, alla navigazione in alto mare; dalla misura del tempo, alle conquiste della Rivoluzione Scientifica; dalla spiritualità all'arte, dall’astrologia all’intelligenza artificiale. Non saremmo oggi chi siamo se non avessimo mai visto le stelle.
Roberto Trotta è docente di Fisica teorica alla SISSA, dove è responsabile del gruppo di Scienza e Teoria dei Dati. Il suo ultimo libro, nominato Book of the Week dalla BBC, è pubblicato in Italia con il titolo Il cielo stellato sopra di noi.
Quando
(Mercoledì) 19:30 - 20:30
Dove
Hangar Teatri
Via Luigi Pecenco, 10, 34127 Trieste TS
Dettagli evento
La recente pubblicazione di Poesie 1975-2025 da parte di Franco Buffoni per Mondadori offre un’occasione unica per apprezzare l’opera di una delle voci più importanti
Dettagli evento
La recente pubblicazione di Poesie 1975-2025 da parte di Franco Buffoni per Mondadori offre un’occasione unica per apprezzare l’opera di una delle voci più importanti della cultura italiana contemporanea. In questo incontro, moderato dalla poeta Mary Barbara Tolusso, lo sguardo di Buffoni, che tanta attenzione ha dedicato alla scienza, inclusi spazio, stelle e pianeti, si confronta con quello dell’astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, per esplorare la radice comune di curiosità e ricerca di senso che condividono poesia e scienza.
Franco Buffoni, poeta e scrittore, ha pubblicato raccolte poetiche, romanzi e saggi. Il suo ultimo libro La coda del pavone fa parte della raccolta Poesie 1975-2025.
Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice in INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, collabora con Rai e si occupa di attività che coinvolgono contesti di reclusione e marginalità.
Mary Barbara Tolusso è scrittrice e poeta, ha pubblicato tra gli altri il romanzo L’esercizio del distacco e la raccolta in versi Apolide.
Quando
(Mercoledì) 20:30 - 21:30
Dove
Hangar Teatri
Via Luigi Pecenco, 10, 34127 Trieste TS
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Pordenone e Sonic Pro Aps Siamo troppi su questo pianeta? Negli ultimi decenni il tema della
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Pordenone e Sonic Pro Aps
Siamo troppi su questo pianeta? Negli ultimi decenni il tema della sovrappopolazione si è spesso accompagnato a previsioni catastrofiche, mentre la questione migratoria diventa sempre più urgente, complessa e attuale. Due temi che intersecano la politica, la società, l’economia, l’ambiente, la comunicazione. E, inevitabilmente, il nostro futuro. Un dialogo tra Luca Misculin, autore di Mare aperto, e Alfonso Lucifredi, autore di Troppi, per capire dove stiamo andando e chi vogliamo diventare.
Alfonso Lucifredi è naturalista e giornalista, scrive di scienza e società. È fotografo, videomaker e dal 2018 porta monologhi nei festival scientifici.
Luca Misculin è giornalista de «Il Post» dal 2013, dove si occupa soprattutto di Europa e migrazioni.
Simonetta Venturin è giornalista, collabora con «Avvenire», ed è direttrice del settimanale «Il Popolo» della Diocesi di Concordia-Pordenone dal 2016.
Quando
(Mercoledì) 20:30 - 22:00
Dove
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Via della Motta, 13, 33170 Pordenone PN
Dettagli evento
In collaborazione con La Casa del Cinema Regia di Anna Novion Francia/Svizzera, 2023, 112’ Il film ripercorre la storia di
Dettagli evento
In collaborazione con La Casa del Cinema
Regia di Anna Novion
Francia/Svizzera, 2023, 112’
Il film ripercorre la storia di Marguerite Hoffmann, una brillante studentessa di matematica presso l'École Normale Supérieure di Parigi. Dopo aver dedicato anni alla sua tesi sul teorema di Szemerédi, durante la presentazione finale scopre un errore nel suo lavoro e ha un crollo emotivo che la porta ad abbandonare l'università. In cerca di una nuova direzione, si trasferisce con Noa, una ballerina piena di vita, e sfrutta le sue abilità matematiche per giocare a Mahjong nelle bische clandestine di Parigi. Il film esplora l’ossessione per il successo, la paura del fallimento e la ricerca di sé oltre le aspettative accademiche.
Nicoletta Romeo dirige il Trieste Film Festival ed è anche produttrice e curatrice di rassegne cinematografiche.
Quando
(Mercoledì) 20:30 - 22:30
Dove
Teatro dei Fabbri
Via dei Fabbri, 2/A, 34124 Trieste
Dettagli evento
Evento su prenotazione entro mercoledì 30 aprile, sul sito www.scienzaevirgola.it Un racconto che mette al centro la grande storia della nostra specie
Dettagli evento
Evento su prenotazione entro mercoledì 30 aprile, sul sito www.scienzaevirgola.it
Un racconto che mette al centro la grande storia della nostra specie e dell’universo, intrecciando scienza, immaginazione ed esperienze umane. Si attraversa il cosmo, dal Big Bang fino alla nascita delle stelle, dei pianeti e infine della vita, attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria carriera a porsi domande. Un percorso personale e collettivo, per ricordare che ciascuno di noi porta dentro sé frammenti di stelle ed è parte dell’incredibile storia dell’universo.
Carlo Baccigalupi, cosmologo e astrofisico, coordina progetti globali da Terra e spazio per studiare Big Bang, materia ed energia oscure attraverso le osservazioni della radiazione di fondo e le strutture cosmiche.
Quando
(Giovedì) 14:30 - 15:30
Dove
Casa Circondariale "Ernesto Mari"
Via del Coroneo, 26, 34133 Trieste
Dettagli evento
Siamo troppi su questo pianeta? Negli ultimi decenni il tema della sovrappopolazione si è stato spesso accompagnato a previsioni catastrofiche, mentre la questione migratoria diventa
Dettagli evento
Siamo troppi su questo pianeta? Negli ultimi decenni il tema della sovrappopolazione si è stato spesso accompagnato a previsioni catastrofiche, mentre la questione migratoria diventa sempre più urgente, complessa e attuale. Due temi che intersecano la politica, la società, l’economia, l’ambiente, la comunicazione. E, inevitabilmente, il nostro futuro. Un dialogo tra Luca Misculin, autore di Mare aperto e Alfonso Lucifredi, autore di Troppi per capire dove stiamo andando e chi vogliamo diventare.
Alfonso Lucifredi è naturalista e giornalista, scrive di scienza e società. È fotografo, videomaker e dal 2018 porta monologhi nei festival scientifici.
Luca Misculin è giornalista de «Il Post» dal 2013, dove si occupa soprattutto di Europa e migrazioni.
Valeria Pace è una giornalista de «Il Piccolo». Si è occupata, tra l’altro, di ricerca e scienza per l’ANSA. Ha un dottorato in Classics
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con SISSA Medialab Prenotazione consigliataEtà: 7-10 Come si formano i minerali? Quali tipi di rocce esistono? E cosa c’è sotto ai
Dettagli evento
In collaborazione con SISSA Medialab
Prenotazione consigliata
Età: 7-10
Come si formano i minerali? Quali tipi di rocce esistono? E cosa c’è sotto ai nostri piedi? Le domande a cui cerca di rispondere chi studia il nostro pianeta sono tante. Il libro Minerali della collana Adesso lo so! di Editoriale Scienza accompagna bambine e bambini alla scoperta delle risposte più affascinanti.
Durante l’attività, alcuni dei fatti più curiosi aiutano i partecipanti a risolvere gli enigmi di un gioco a tema geologico. L’obiettivo? Ottenere gli elementi per costruire, strato dopo strato, un oggetto che li guiderà in un breve viaggio al centro della Terra.
Laura Busato è comunicatrice della scienza presso SISSA Medialab. È autrice del libro Minerali.
Aurora Corbelli è comunicatrice della scienza e progetta attività di educazione informale presso SISSA Medialab.
Chiara De Santi è studentessa del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Giovedì) 16:30 - 17:30
Dove
Biblioteca Il Tram Dei Libri
Via Doberdò, 20, 34151 Opicina
Dettagli evento
In collaborazione con Fondazione Pezcoller Una produzione Arditodesìo In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica
Dettagli evento
In collaborazione con Fondazione Pezcoller
Una produzione Arditodesìo
In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento
Di e con Andrea Brunello
Musiche di Enrico Merlin
Disegni di Salvatore Crisà
Regia di Andrea Brunello e Michela Marelli
Un uomo, un segreto, una lezione che diventa molto di più. Il principio dell’incertezza racconta il viaggio di un professore tra i misteri della meccanica quantistica e un dolore personale che fatica a confessare. Ispirato a Richard Feynman e dedicato ai nostri figli, lo spettacolo intreccia esperimenti come la doppia fenditura e il gatto di Schrödinger con il bisogno umano di comprendere l’universo e noi stessi. Sul palco, la voce di Andrea Brunello e la musica di Enrico Merlin creano un’esperienza teatrale unica, dove scienza ed emozione si fondono in un racconto intenso e coinvolgente.
Andrea Brunello, fisico, drammaturgo e attore, è direttore artistico della compagnia Arditodesìo di Trento, che utilizza l'arte per comunicare la scienza e raccontare la contemporaneità con teatro civile e di narrazione.
Quando
(Giovedì) 19:00 - 20:30
Dove
Teatro dei Fabbri
Via dei Fabbri, 2/A, 34124 Trieste
Dettagli evento
Negli ultimi anni gli scienziati hanno scoperto e sperimentato terapie efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili. Dall’intervento sul materiale genetico all’immunoterapia, la medicina sta
Dettagli evento
Negli ultimi anni gli scienziati hanno scoperto e sperimentato terapie efficaci per malattie da sempre ritenute incurabili. Dall’intervento sul materiale genetico all’immunoterapia, la medicina sta cambiando a una velocità impressionante. Tuttavia, la scienza medica corre così veloce che molti cittadini, senza le basi minime di conoscenza, rischiano di restare esclusi dalle nuove scoperte. Questo rende difficile la realizzazione di un obiettivo importante del sapere medico: la medicina partecipativa, in cui tutti siamo parte attiva nelle scelte che riguardano la nostra salute.
Alessandro Aiuti, medico e ricercatore, è pioniere della terapia genica per malattie rare. Docente, autore di oltre 280 studi, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti.
Antonella Viola è scienziata e divulgatrice. È docente ordinaria di Patologia Generale presso l’Università di Padova e studia il funzionamento del sistema immunitario.
Annamaria Zaccheddu, biotecnologa, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” alla SISSA di Trieste e lavora nell’area comunicazione della Fondazione Telethon.
Quando
(Giovedì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
Evento con traduzione Esiste una linea sottile che separa l'uomo dagli animali? La nostra relazione con altre specie è spesso filtrata dalla
Dettagli evento
Evento con traduzione
Esiste una linea sottile che separa l'uomo dagli animali? La nostra relazione con altre specie è spesso filtrata dalla convinzione della supremazia umana. Ma quanto davvero conosciamo gli animali? Intelligenza, emozioni e comportamenti vengono messi in discussione, mentre le nostre scelte alimentari ci pongono di fronte a realtà scomode. Un dialogo tra Simone Pollo, autore di Considera gli animali, e Kristoffer Hatteland Endresen, autore di Un po' come noi, per esplorare il nostro rapporto con gli animali e le implicazioni morali delle nostre azioni.
Kristoffer Hatteland Endresen è uno scrittore, giornalista e storico ambientale norvegese. Un po’ come noi è il suo primo libro.
Simone Pollo è docente associato di Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Si occupa di etica e biologia, di scienza e società, di etica animale e ambientale.
Marina D’Alessandro fa parte dell’ufficio stampa dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Venerdì) 17:00 - 18:30
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
Cervelli che sbagliano, intelligenze artificiali messe a dieta, galassie lontane e algoritmi che imparano. In queste quattro brevi performance, giovani ricercatrici e ricercatori della SISSA
Dettagli evento
Cervelli che sbagliano, intelligenze artificiali messe a dieta, galassie lontane e algoritmi che imparano. In queste quattro brevi performance, giovani ricercatrici e ricercatori della SISSA raccontano uno scorcio vivo delle loro ricerche, tra neuroscienze, matematica, IA e astrofisica.
Meriem Behiri è dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA dove studia la formazione e l'evoluzione delle galassie nell'universo primordiale.
Chiara Di Domenico è dottoranda in Neuroscienze visive della SISSA. Ha una formazione in Matematica, Scienze cognitive e Neuroscienze cognitive.
Laura Meneghetti è post-doc in matematica alla SISSA. Si occupa di intelligenza artificiale e reti neurali.
Fabiola Ricci è dottoranda in Scienza e Teoria dei dati alla SISSA, si occupa di intelligenza artificiale e teorie dell’apprendimento per reti neurali artificiali.
Lorenzo Tausani è dottorando in Neuroscienze visive della SISSA. È laureato in neuroscienze cognitive, ha un master in data science.
Daniele Tirinnanzi è dottorando in Intelligenza Artificiale per le Neuroscienze alla SISSA. Si occupa del confronto tra capacità visive umane e artificiali.
Quando
(Venerdì) 17:30 - 18:00
Dove
Teatro dei Fabbri
Via dei Fabbri, 2/A, 34124 Trieste
Dettagli evento
Che cos’è la materia? Una domanda che ha affascinato le menti più brillanti del XX secolo: Planck, Einstein, Bohr, Schrödinger, Heisenberg, Born, Pauli e Dirac.
Dettagli evento
Che cos’è la materia? Una domanda che ha affascinato le menti più brillanti del XX secolo: Planck, Einstein, Bohr, Schrödinger, Heisenberg, Born, Pauli e Dirac. Tra equazioni ed esperimenti, interrogativi e perfino scontri, tutti loro cercarono di decifrare la realtà, dando vita alla meccanica quantistica, una teoria che svelava un universo microscopico governato dalla probabilità. Esito filosoficamente inaccettabile per Einstein, che ne rifiutò le implicazioni.
A un secolo dalla sua nascita, riviviamo la rivoluzione scientifica tra biografie romanzesche e luoghi leggendari che hanno segnato un'epoca irripetibile.
Giuseppe Mussardo è docente di Fisica teorica alla SISSA e saggista. Tra i suoi libri: Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo (2023), Due culture? Tra scienza e umanesimo (2024), Dio gioca a dadi con il mondo. Storia della meccanica quantistica.
Quando
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Dove
Teatro dei Fabbri
Via dei Fabbri, 2/A, 34124 Trieste
Dettagli evento
Evento con traduzione Leigh è una giovane biologa marina olandese, con una storia familiare difficile, che viene reclutata per una spedizione in
Dettagli evento
Evento con traduzione
Leigh è una giovane biologa marina olandese, con una storia familiare difficile, che viene reclutata per una spedizione in una misteriosa, profondissima fossa oceanica appena scoperta. Gli esiti della spedizione sembrano fornire nuovi e stupefacenti indizi sull’origine della vita sulla Terra, e la condurranno prima in una base di ricerca nel deserto della California e infine in un viaggio in astronave oltre i confini della nostra galassia. Cos’è che ci rende davvero umani? I quotidiani legami affettivi con i nostri simili, o l’insopprimibile desiderio di esplorare l’universo?
Martin MacInnes, scrittore, con Ascensione è finalista al Booker Prize, nonché vincitore del National Book Award scozzese e dell’Arthur C. Clarke Award. I suoi lavori sono pubblicati in tredici lingue.
Amanda de Felice, già traduttrice e interprete e Head of the Editorial Office delle riviste elettroniche della SISSA, è Communications Manager del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico.
Fabio Pagan è giornalista scientifico. Per venticinque anni redattore del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste. È stato uno dei conduttori di Radio3 Scienza.
Quando
(Venerdì) 18:30 - 20:00
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con la Cooperativa Bonawentura e Il Festival dell’acqua di Staranzano L'indagine scenica è una rilettura contemporanea del mito di Frankenstein.
Dettagli evento
In collaborazione con la Cooperativa Bonawentura e Il Festival dell’acqua di Staranzano
L'indagine scenica è una rilettura contemporanea del mito di Frankenstein. In un'atmosfera post-apocalittica, i due protagonisti, uomo e donna, aspettano il risveglio della loro creatura, simbolo della natura distrutta dal progresso. La creatura giace morta su un lettino da laboratorio, coperta da un telo di plastica, mentre i personaggi, intrappolati in un mondo devastato, si interrogano: «Come siamo arrivati a questo punto? Ora fa così caldo che sembra sempre estate, non ricordo nemmeno più che giorno è.» Alt! Studio su Frankenstein, il progresso e la biodiversità è uno spettacolo grottesco e parossistico che indaga le problematiche ambientali e il difficile rapporto tra potere, geopolitica e biodiversità.
Laura Bussani è attrice e autrice. Diplomata alla Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, lavora al Teatro Miela Bonawentura dal 2001, collaborando tra gli altri con Paolo Rossi, Marko Sosic, Massimo Navone, Antonio Calenda.
Francesco De Luca è direttore organizzativo del Teatro Miela.
Omar Giorgio Makhloufi è attore, regista, drammaturgo, formatore, cantautore. Dal 2019 collabora con numerose realtà teatrali, e ha ricevuto premi per gli spettacoli Eroicamente scivolato, Pier, Pier, Pier e Afferrare Marla!
Quando
(Venerdì) 19:00 - 20:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
Regia di Riccardo Cremona e Matteo Keffer Con la consulenza di Paolo Giordano Prodotto da Paolo Virzì, Ottavia Virzì e Marco Belardi Italia, 2024, 90’
Dettagli evento
Regia di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
Con la consulenza di Paolo Giordano
Prodotto da Paolo Virzì, Ottavia Virzì e Marco Belardi
Italia, 2024, 90’
In collaborazione con Sonic Pro Aps e Comune di Precenicco
Ormai conosciamo le loro proteste: strade bloccate, opere imbrattate, fontane colorate. Ma chi sono davvero gli attivisti di Ultima Generazione? Come se non ci fosse un domani racconta la lotta disperata di una generazione che si rifiuta di restare a guardare mentre il pianeta crolla. Tra disobbedienza civile non violenta e interventi diretti nelle emergenze ambientali, il documentario racconta la determinazione di chi si batte per un futuro che sembra sempre più incerto. Un racconto intenso che rivela il lato umano di chi sfida il sistema per fermare il cambiamento climatico.
Matteo Keffer è regista e direttore della fotografia. Affronta in particolare temi sociali. Attualmente lavora a FarWest (Rai3).
Quando
(Venerdì) 20:00 - 22:00
Dove
Auditorium Comunale, Precenicco
Via Latisana, 5, 33050 Precenicco UD
Dettagli evento
In collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival, Maker Faire Trieste, Comune di Trieste, ICTP - Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam
Dettagli evento
In collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival, Maker Faire Trieste, Comune di Trieste, ICTP - Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam
Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars. Ma sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà e quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? In una conferenza interattiva, Luca Perri ci illustra come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.
Luca Perri è astrofisico e divulgatore. È autore di libri, podcast e programmi TV sulla scienza. È coordinatore scientifico di Bergamoscienza e collabora con numerosi altri festival ed enti scientifici, tra cui ESA, CNR e INFN.
Daniele Terzoli, programmatore cinematografico per La Cappella Underground, è co-fondatore del Trieste Science+Fiction Festival e collaboratore della Casa del Cinema di Trieste.
Quando
(Venerdì) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - ICGEB Progetto finanziato dalla Regione Autonoma FVG per GO!2025 Nonostante sia costantemente attraversato
Dettagli evento
In collaborazione con l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - ICGEB
Progetto finanziato dalla Regione Autonoma FVG per GO!2025
Nonostante sia costantemente attraversato dal flusso sanguigno, il cuore raramente sviluppa tumori. Come usare questa evidenza per inventare una nuova terapia contro il tumore? I ricercatori che collaborano nello sviluppo di una nuova terapia antitumorale attraverso robot indossabili capaci di mimare il battito cardiaco ripercorrono sul palco le esperienze vissute in questa avventura. Portano in scena i momenti salienti del loro progetto, miscelando passione e competenza scientifica con la capacità della scrittrice di descrivere ed emozionare attraverso parole, gesti e musica.
Alessandra Cotoloni è scrittrice e poeta. Senese di origine ha pubblicato dieci romanzi, uno selezionato per il Premio Strega 2019, e due raccolte poetiche, tra cui Trame itineranti, finalista al Premio Strega Poesia 2023
Sarita Massai è scrittrice, sceneggiatrice, musicista e insegnante. Autrice di romanzi storici ambientati a Siena, ha scritto testi teatrali premiati e opere di narrativa, tra cui Oltre la soglia, candidato al Premio Napoli.
Domenico Prattichizzo è docente di Robotica all’Università di Siena e Senior Scientist all’IIT. Studia tecnologie tattili e robotica indossabile. È co-fondatore di WEART ed EXISTO e co-autore del libro Il corpo artificiale.
Serena Zacchigna è medica e ricercatrice all’ICGEB di Trieste, dove guida il laboratorio di Biologia Cardiovascolare. Insegna Biologia Molecolare e lavora a nuove terapie per rigenerare cuore e vasi. È attiva nella divulgazione scientifica.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
C’è un’illustre tradizione di scienziati che scrivono saggi destinati a un pubblico di non specialisti, e a lungo si è pensato che questa fosse l’unica
Dettagli evento
C’è un’illustre tradizione di scienziati che scrivono saggi destinati a un pubblico di non specialisti, e a lungo si è pensato che questa fosse l’unica via possibile per raggiungere una platea più vasta. A partire dagli anni Novanta, però, si è affermata la nuova categoria degli science writers, che scrivono di scienza senza essere attivi nella ricerca – una trasformazione che riflette un ripensamento dell’idea stessa di “divulgazione”. In questo incontro ascoltiamo le voci di chi ha lasciato la ricerca e ora scrive per mestiere e di chi invece scrive continuando a praticare scienza, il tutto raffrontato all’esperienza di chi, nel mondo editoriale, decide chi e cosa pubblicare.
Michele Bellone è giornalista, editor per Codice Edizioni e docente di comunicazione della scienza. È coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e di Una sola Terra a Brescia.
Agnese Codignola è giornalista scientifica e scrittrice con un passato da ricercatrice. Collabora con i principali gruppi editoriali italiani e svizzeri su temi inerenti la salute. Il suo ultimo libro è Alzheimer SpA (2024).
Roberto Trotta è docente di Fisica teorica alla SISSA, dove è responsabile del gruppo di Scienza e Teoria dei Dati. Il suo ultimo libro, nominato Book of the Week dalla BBC, è pubblicato in Italia con il titolo Il cielo stellato sopra di noi.
Luigi Civalleri, matematico, dopo un periodo dedicato alla ricerca si è spostato nel campo della comunicazione scientifica. È traduttore, consulente editoriale e formatore. Insegna al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30
Dove
Museo LeTS – Letteratura Trieste
Piazza Attilio Hortis, 4, 34123 Trieste TS
Dettagli evento
La tecnologia è diventata il fulcro del potere globale, determinando i nuovi equilibri tra le grandi potenze, soprattutto Stati Uniti e Cina. Il controllo dell’innovazione
Dettagli evento
La tecnologia è diventata il fulcro del potere globale, determinando i nuovi equilibri tra le grandi potenze, soprattutto Stati Uniti e Cina. Il controllo dell’innovazione influenza economia, società e geopolitica e va oggi oltre la visione tradizionale dei conflitti militari. È un processo che riguarda la Terra ma che, ora più come mai, si spinge nello spazio, dove gli imprenditori più ambiziosi concentrano attenzioni ed enormi investimenti. Con Luca Balestrieri, autore di Tecnologie dell’impero, ed Emilio Cozzi, autore di Geopolitica dello spazio, si racconta il presente ma, soprattutto, si disegna un futuro tecnologico che potrebbe condizionare le nostre vite più di quanto potremmo pensare.
Luca Balestrieri insegna Economia dei media digitali alla LUISS. Ha ricoperto incarichi di top manager nel gruppo Rai. È autore di saggi sull’innovazione tecnologica e sui media.
Emilio Cozzi è giornalista, autore e divulgatore specializzato in spazio e gaming. Collabora regolarmente con l’ISPI- (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), con «Wired Italia», «Forbes» e «Il Sole 24 Ore».
Francesca Iannelli, giornalista, è portavoce di Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, ente nazionale per cui lavora dal 2009. Ha scritto di scienza e innovazione per diverse testate nazionali
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
La matematica è una materia difficile: o la ami o la odi. Daniele Gouthier sfida il pregiudizio e offre a ragazzi, insegnanti e genitori ragioni
Dettagli evento
La matematica è una materia difficile: o la ami o la odi. Daniele Gouthier sfida il pregiudizio e offre a ragazzi, insegnanti e genitori ragioni e strumenti per alimentare l’interesse dei ragazzi e farli appassionare alla matematica. Il libro conduce i ragazzi fuori dal labirinto angusto delle regole e delle procedure, svelando il senso profondo della matematica e le sue infinite potenzialità e applicazioni. Tra riflessioni, attività pratiche e giochi, aiuta a coltivare l’intelligenza matematica, stimolando curiosità e interesse, evitando gli errori più comuni e riscoprendo la gioia della matematica.
Daniele Gouthier, matematico e scrittore, è direttore editoriale di Scienza Express edizioni. Svolge un’intensa attività di formazione rivolta ai docenti.
Fabiana Cucchiella laureata in Scienze della formazione primaria, è insegnante di scuola primaria dal 2001.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il festival vicino/lontano Nel dicembre 2010, la comunità scientifica scopre un DNA umano sconosciuto in una grotta siberiana a
Dettagli evento
In collaborazione con il festival vicino/lontano
Nel dicembre 2010, la comunità scientifica scopre un DNA umano sconosciuto in una grotta siberiana a Denisova. Un frammento di falange rivela un materiale genetico che non appartiene né a Homo sapiens né a Homo neanderthalensis. Si tratta di una specie umana nuova, allora senza nome scientifico. Cinquantamila anni fa, Sapiens ha incontrato Neandertal e quest’altra specie, che sembra aver popolato un vasto territorio, dalla Siberia alle Filippine. Oggi, gli asiatici portano fino al 5% di quel DNA. Silvana Condemi esplora questa misteriosa specie, che riscrive la storia della colonizzazione umana.
Silvana Condemi, paleoantropologa, è direttrice di ricerca al CNRS dell’Università di Aix-Marseille, in Francia. Per le sue ricerche sui neandertaliani e sui primi Sapiens ha lavorato in Europa e Oriente.
Rudi Bressa è un giornalista ambientale e scientifico. Si occupa di crisi climatica, transizione energetica e conservazione della biodiversità.
Quando
(Sabato) 17:00 - 18:00
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con la Casa del CinemaCon la proiezione di Come se non ci fosse un domaniRegia di Riccardo Cremona e Matteo Keffer Con la consulenza
Dettagli evento
In collaborazione con la Casa del Cinema
Con la proiezione di Come se non ci fosse un domani
Regia di Riccardo Cremona e Matteo Keffer
Con la consulenza di Paolo Giordano
Prodotto da Paolo Virzì, Ottavia Virzì e Marco Belardi
italia, 2024, 90’
Un dialogo tra azione e riflessione sulla crisi climatica e il nostro rapporto con la natura. Se il documentario Come se non ci fosse un domani, offre uno sguardo intimo sul movimento Ultima Generazione, il libro il Senso della natura di Paolo Pecere esplora il paradosso tra la crescente comprensione della distruttività dell'impatto umano e la mancata traduzione di tale consapevolezza in un cambiamento radicale nei nostri stili di vita. Keffer e Pecere conversano con Paolo Giordano per proporre un rinnovato senso della natura, in grado di integrare l’analisi scientifica con una riconnessione più profonda del nostro legame con la Terra. Al termine dell’incontro in programma la proiezione del documentario.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (2022).
Matteo Keffer è regista e direttore della fotografia. Affronta in particolare temi sociali. Attualmente lavora a FarWest (Rai3).
Paolo Pecere è filosofo e scrittore. Tra i suoi ultimi libri: Risorgere (2019), La natura della mente (2023), Il dio che danza (2021) e Il senso della natura (2024).
Quando
(Sabato) 17:30 - 20:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
Come è possibile che decenni di studi non abbiano portato a un farmaco efficace per l’Alzheimer, malattia che colpisce in Italia più di una persona
Dettagli evento
Come è possibile che decenni di studi non abbiano portato a un farmaco efficace per l’Alzheimer, malattia che colpisce in Italia più di una persona su cento? La giornalista scientifica Agnese Codignola racconta una delle meno edificanti vicende della scienza biomedica e dell’industria farmaceutica degli ultimi anni, durante i quali una linea di ricerca sbagliata ha ostacolato lo sviluppo di indagini su ipotesi alternative più promettenti. Ora è tempo di dare nuovamente fiducia alla comunità scientifica, che dimostra di riuscire a orientarsi verso nuove terapie che lasciano ben sperare.
Agnese Codignola è giornalista scientifica e scrittrice con un passato da ricercatrice. Collabora con i principali gruppi editoriali italiani e svizzeri su temi inerenti la salute.
Giulia Basso è giornalista ed esperta in comunicazione, si occupa di temi scientifici, culturali, d’attualità ed economia per testate locali e nazionali.
Quando
(Sabato) 18:00 - 19:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con l’Antico Caffè e Libreria San MarcoInfo e prenotazioni: info@caffesanmarco.com - 040 2035357 Quota di partecipazione: 10 euro
Dettagli evento
In collaborazione con l’Antico Caffè e Libreria San Marco
Info e prenotazioni: info@caffesanmarco.com - 040 2035357
Quota di partecipazione: 10 euro
Un viaggio tra scienza e degustazione con Eugenia Fenzi, sommelier, e Ugo Faraguna, neuroscienziato, per esplorare come il nostro cervello interpreta il vino. Attraverso un dialogo coinvolgente, scopriamo il ruolo delle neuroscienze nella percezione del gusto, degli aromi e delle emozioni legate alla degustazione. Come influenzano le nostre esperienze sensoriali? Perché un vino può evocare ricordi e sensazioni diverse? L’evento prevede una degustazione guidata, in cui si mettono alla prova i nostri sensi e si approfondisce il legame tra vino e mente. Un'occasione per scoprire il vino da una prospettiva scientifica e sensoriale unica.
Ugo Faraguna è un medico e neurofisiologo triestino, specializzato nello studio del sonno. È docente associato all'Università di Pisa.
Eugenia Fenzi, dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè e Libreria San Marco. Da quattro anni cura per il festival Scienza e Virgola una sezione dedicata al profondo legame tra scienza ed enogastronomia.
Quando
(Sabato) 19:00 - 20:30
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
A partire dal suo ultimo libro Uno diviso due, appena pubblicato, Massimo Recalcati esplora come i legami tra fratelli e sorelle, forse a volte sottovalutati,
Dettagli evento
A partire dal suo ultimo libro Uno diviso due, appena pubblicato, Massimo Recalcati esplora come i legami tra fratelli e sorelle, forse a volte sottovalutati, influenzino profondamente l’identità individuale e il percorso di vita. Con gli strumenti della psicanalisi contemporanea, l’autore mostra come tali rapporti possano generare sofferenza ma anche dono e sacrificio reciproco.
Massimo Recalcati, psicoanalista e docente, ha insegnato a Pavia e Verona e insegna attualmente allo IULM di Milano. Fondatore di Jonas, e Direttore di Irpa. Collabora con il quotidiano «la Repubblica» oltre ad essere autore di saggi su psicoanalisi, educazione e società.
Quando
(Sabato) 21:00 - 22:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
Batteri, virus e alghe, ma anche meduse, pesci, crostacei e altri invertebrati nelle loro fasi di vita iniziali, prima della grande metamorfosi: tutti insieme formano
Dettagli evento
Batteri, virus e alghe, ma anche meduse, pesci, crostacei e altri invertebrati nelle loro fasi di vita iniziali, prima della grande metamorfosi: tutti insieme formano il plancton. Fluttuando negli oceani e nei laghi, nei fiumi e nelle pozzanghere, è alla base della piramide alimentare, responsabile di gran parte della produzione di ossigeno e dell’assorbimento di anidride carbonica del pianeta. Un micromondo dal fascino alieno e del quale sappiamo ancora poco, ma che gioca un ruolo centrale nell’assicurare la salute di interi ecosistemi, della nostra economia e della nostra cultura.
Giorgia Bollati è una giornalista specializzata in tematiche ambientali e scientifiche. Scrive per il «Corriere della Sera», «Sette» ed «Economia» su temi di economia circolare, biodiversità, clima ed energia rinnovabile.
Marco Costantini, biologo marino ed esperto di pesca, è Fisheries Manager del WWF International/Mediterraneo.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
Il tatto è il primo senso attraverso cui incontriamo il mondo e l’ultimo a lasciarci, ma anche il più sottovalutato. Questo inedito ritratto del senso
Dettagli evento
Il tatto è il primo senso attraverso cui incontriamo il mondo e l’ultimo a lasciarci, ma anche il più sottovalutato. Questo inedito ritratto del senso che ci permette di stabilire contatti con l’esterno e trasmettere emozioni ci fa percepire il tatto come uno strumento di trasformazione e una lente attraverso cui leggere la società. Laura Crucianelli unisce in questo libro la sua esperienza di ricerca clinica e le sue letture, gli studi di psicologia e l’attualità.
Laura Crucianelli è ricercatrice e docente in neuroscienze cognitive alla Queen Mary University of London, dove si occupa di percezione tattile e corporea. È appassionata di divulgazione scientifica.
Emily Menguzzato, giornalista e insegnante, collabora con «Il Piccolo» di Trieste e ha studiato alla scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso di Roma.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
Dove
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con l’Antico Caffè e Libreria San Marco Per informazioni e prenotazioni: info@caffesanmarco.com - 040 2035357 In questo
Dettagli evento
In collaborazione con l’Antico Caffè e Libreria San Marco
Per informazioni e prenotazioni: info@caffesanmarco.com - 040 2035357
In questo dialogo esclusivo, Eugenia Fenzi e Max Fabian, amministratore delegato di Demus S.p.A., guidano il pubblico alla scoperta del processo di decaffeinizzazione del caffè. Approfondiamo le tecniche utilizzate, l'impatto sulla qualità e sul gusto, e il ruolo del caffè decaffeinato nel mercato globale. Questo incontro si inserisce in un momento delicato per il mondo del caffè, tra sfide economiche, cambiamenti climatici e difficoltà nella filiera di approvvigionamento. È un’occasione unica per comprendere cosa c’è dietro ogni tazzina di caffè senza caffeina, per esplorare le innovazioni del settore e per riflettere sulle prospettive future in un mercato sempre più complesso e competitivo.
Max Fabian, “Coffee Personality of the Year 2023”, è amministratore delegato di Demus S.p.A. e attivo in importanti associazioni internazionali del settore caffè.
Eugenia Fenzi, dal 2011 è direttrice dell’Antico Caffè e Libreria San Marco. Da quattro anni cura per il festival Scienza e Virgola una sezione dedicata al profondo legame tra scienza ed enogastronomia.
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
In che modo Enrico Fermi è diventato Enrico Fermi? Lo scopriamo grazie al saggio scritto dalla moglie Laura, qui presentato con l’introduzione di Adele La Rana, che racconta
Dettagli evento
In che modo Enrico Fermi è diventato Enrico Fermi? Lo scopriamo grazie al saggio scritto dalla moglie Laura, qui presentato con l’introduzione di Adele La Rana, che racconta la vita del grande fisico italiano tra biografia intellettuale e storia sociale. Dalle conversazioni con Einstein, Bohr e Oppenheimer, alla realizzazione del ciclotrone di Chicago, e fino al Nobel e all’esilio negli Stati Uniti, questa narrazione avvincente e intima unisce la storia personale ai grandi eventi del Novecento.
Adele La Rana è ricercatrice in Storia e didattica della fisica all’Università di Macerata, con un dottorato nel campo delle onde gravitazionali.
Luigi Civalleri, matematico, dopo un periodo dedicato alla ricerca si è spostato nel campo della comunicazione scientifica. È traduttore, consulente editoriale e formatore. Insegna al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Questo incontro fa parte di QUANTUM, ciclo di appuntamenti organizzati dalla SISSA in occasione dell’Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con La Casa del Cinema Regia di Joerg Burger, Austria, 2023, 92’ In tedesco con sottotitoli in italiano
Dettagli evento
In collaborazione con La Casa del Cinema
Regia di Joerg Burger, Austria, 2023, 92’
In tedesco con sottotitoli in italiano
Al Museo di Storia Naturale di Vienna viene raccolto, archiviato e studiato, a servizio della ricerca evolutiva, tutto ciò che, sulla Terra e nello spazio, può diventare un reperto collezionabile. Archiv der Zukunft esplora il fascino estetico della collezione di storia naturale e delle sue modalità di lavoro, rivelando il monumentale progetto di conservazione e produzione della conoscenza che si cela dietro la facciata imperiale dell'edificio.
Patrizia Fasolato è laureata e specializzata in Storia dell’Arte, opera da trent'anni nel settore pubblico occupandosi di cultura. Dal 2017 è responsabile dei Musei scientifici del Comune di Trieste.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
Le tecniche di procreazione assistita esistono da oltre cinquant’anni e hanno trasformato il concetto di genitorialità. Tuttavia, in Italia, il quadro culturale e normativo non si è adeguato.
Dettagli evento
Le tecniche di procreazione assistita esistono da oltre cinquant’anni e hanno trasformato il concetto di genitorialità. Tuttavia, in Italia, il quadro culturale e normativo non si è adeguato. Nel 2023 la Camera ha approvato la proposta di legge che rende la gestazione per altri «reato universale» e la Cassazione ha negato il riconoscimento a due madri di un figlio nato da fecondazione eterologa all’estero. Eva Benelli esplora con competenza un tema complesso, spesso trattato in modo inadeguato, sottolineando la necessità di scelte politiche basate su conoscenza e consapevolezza, oltre i pregiudizi e gli slogan.
Eva Benelli è giornalista e socia dell’agenzia Zadig. Si occupa di comunicazione istituzionale sanitaria, è nella redazione di Scienza in Rete.
Lorenza Masè è laureata in Storia Contemporanea. Giornalista, ha esplorato editoria, diritti umani e brand strategy. Dopo Belgrado e Ankara, oggi racconta scienza e istituzioni
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
Dove
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste
Dettagli evento
Il mito infranto di Antonio Galdo critica la "falsa sostenibilità", che sta aggravando le disuguaglianze invece di ridurle. Galdo analizza vari settori, come il cibo
Dettagli evento
Il mito infranto di Antonio Galdo critica la "falsa sostenibilità", che sta aggravando le disuguaglianze invece di ridurle. Galdo analizza vari settori, come il cibo e l'auto elettrica, mostrando come il modello green attuale crei in realtà nuove fratture a vantaggio di pochi. Parallelamente, nel saggio a fumetti La grande rimozione Roberto Grossi mette a nudo il capitalismo e l'economia globale nei loro effetti devastanti sull'ambiente e denuncia l’incapacità collettiva di percepire pienamente la crisi climatica, Entrambi i libri offrono una riflessione critica sul rapporto tra sviluppo, società e ambiente.
Antonio Galdo, giornalista e scrittore, ha lavorato per grandi testate, in TV con Enzo Biagi e in radio per Radio 2 e Radio 3. Ha fondato e dirige il sito nonsprecare.it e scrive di sostenibilità.
Roberto Grossi è architetto, illustratore, autore di fumetti. Vive e lavora a Roma. Ha pubblicato per Coconino Press-Fandango Il grande prato, Cassadritta, e il recente La grande rimozione.
Giorgia Bollati, giornalista specializzata in tematiche ambientali e scientifiche. Scrive per il «Corriere della Sera», «Sette» ed «Economia» su temi di economia circolare, biodiversità, clima ed energia rinnovabile.
Quando
(Domenica) 17:00 - 18:00
Dove
Antico Caffè e Libreria San Marco
Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, presentazione delle autrici e degli autori candidati al Premio Strega
Dettagli evento
In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, presentazione delle autrici e degli autori candidati al Premio Strega Saggistica 2025.
Alberto Bollis, giornalista professionista, è stato vicedirettore de «Il Piccolo» di Trieste e di «Bresciaoggi» e responsabile dei siti del Gruppo Athesis. Dal 2023 è vicedirettore esecutivo dei quotidiani del Gruppo Nord Est Multimedia.
Quando
(Domenica) 18:30 - 20:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
La scrittrice Donatella Di Pietrantonio, autrice di L’età fragile, e lo psicologo Matteo Lancini, autore di Chiamami adulto conversano con Paolo Giordano sulla vulnerabilità nelle
Dettagli evento
La scrittrice Donatella Di Pietrantonio, autrice di L’età fragile, e lo psicologo Matteo Lancini, autore di Chiamami adulto conversano con Paolo Giordano sulla vulnerabilità nelle diverse età, dalle giovinezze difficili alla fragilità adulta. L’incontro esplora il peso dei silenzi nelle famiglie e le sfide comunicative tra genitori e figli, offrendo spunti per riconoscere la fragilità come base per relazioni autentiche e per una crescita resiliente.
Donatella Di Pietrantonio ha vinto il Premio Campiello nel 2017 con L’Arminuta, tradotto in più di trenta paesi, e nel 2024 il Premio Strega con il suo quinto romanzo, L’età fragile.
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e all’Università Cattolica di Milano. Il suo ultimo libro è Chiamami adulto.
Paolo Giordano, scrittore e fisico di formazione, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo. Con La solitudine dei numeri primi (2008) ha vinto il Premio Strega. Il suo ultimo romanzo è Tasmania (2022).
Quando
(Domenica) 21:00 - 22:30
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Eventi riservati:
Dettagli evento
Una lucertola senza coda, un giaguaro senza macchie, un gufo saggio: sono alcuni dei protagonisti di questo libro, in cui qualcuno ha perso qualcosa che
Dettagli evento
Una lucertola senza coda, un giaguaro senza macchie, un gufo saggio: sono alcuni dei protagonisti di questo libro, in cui qualcuno ha perso qualcosa che vorrebbe riavere e qualcun altro si dà da fare per restituirglielo. Perché ci sono cose che si deve cercare di aggiustare e bisogna farlo tutti insieme. Non a caso, il titolo del libro letto in classe è proprio Insieme più speciali, realizzato da Carthusia edizioni per Fondazione Telethon. Una favola per raccontare il valore di ogni singola vita e l’importanza della solidarietà, del rispetto per le diversità e della ricerca scientifica.
Julia Vasiliu studia International Economics and Financial Markets all’Università di Trieste. Italo-rumena, ha vari hobby, tra i quali il volontariato per Fondazione Telethon.
Quando
(Martedì) 09:00 - 11:00
Dove
Scuola Primaria Statale G. Rodari, Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di TriesteCon la partecipazione della scuola secondaria di I grado Fonda Savio Manzoni e Lionello Stock Scoprire
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste
Con la partecipazione della scuola secondaria di I grado Fonda Savio Manzoni e Lionello Stock
Scoprire il mondo significa anche lasciarsi sorprendere da dettagli insoliti e storie inaspettate. In questo laboratorio, ispirato al Piccolo atlante delle curiosità del mondo (Alpha Test), abbiamo l’opportunità di immergerci in un viaggio straordinario tra luoghi sorprendenti e fatti curiosi che non si trovano nei libri di scuola. Un giro del mondo all’insegna della meraviglia, per mettere alla prova la nostra conoscenza e provare a guardare il pianeta con occhi nuovi.
Sara Forni e Giulia Olivero sono studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Beatrice Millo, laureata in Teorie della Comunicazione, è assegnista di ricerca del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA.
Quando
(Martedì) 09:00 - 11:00
Dove
Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini
Via delle Lodole, 6 e 7/a, 34137 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste Con la partecipazione della scuola secondaria di I grado Lionello Stock L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque,
Dettagli evento
In collaborazione con il Comune di Trieste
Con la partecipazione della scuola secondaria di I grado Lionello Stock
L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque, anche dove non ce lo aspettiamo. Ispirandoci al IA.Manuale dell’intelligenza artificiale (Editoriale Scienza) esploreremo il mondo dell’IA attraverso giochi e sfide che ci aiuteranno a capire quanto già la conosciamo e dove si nasconde nella nostra vita quotidiana. Non solo robot, ma assistenti vocali, traduttori automatici, suggerimenti online… Quanto sappiamo davvero su queste tecnologie? Un laboratorio interattivo per scoprire insieme come funziona l’IA e riflettere sul suo ruolo nel nostro futuro.
Sara Forni e Giulia Olivero sono studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Giacomo Spallacci Stenta lavora nella redazione di Editoriale Scienza, dove si creano libri di ogni tipo per raccontare il mondo ai più giovani. Ha scritto il IA.Manuale dell’intelligenza artificiale.
Quando
(Martedì) 11:00 - 12:00
Dove
Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini
Via delle Lodole, 6 e 7/a, 34137 Trieste
Dettagli evento
Nell’attività si esplorano diverse figure di scienziati e scienziate, scoprendo vari ambiti, dalla biologia alla fisica, dalla chimica alla matematica, con l’aiuto del volume di
Dettagli evento
Nell’attività si esplorano diverse figure di scienziati e scienziate, scoprendo vari ambiti, dalla biologia alla fisica, dalla chimica alla matematica, con l’aiuto del volume di Alex Woolf Mali znanstveniki (Mladinska knjiga, 2025). Si ha così l’occasione di associare i ricercatori al tipo di ricerca o scoperta che ha compiuto, approfondendo le attività specifiche che caratterizzano ciascun campo scientifico. L’obiettivo è far comprendere la ricchezza e la varietà del mondo della scienza, mettendo in evidenza come ogni scienziato contribuisca alla crescita delle nostre conoscenze. Attraverso attività pratiche e interattive, i bambini scoprono non solo i grandi nomi della scienza ma anche le molteplici sfaccettature e l’importanza di un approccio multidisciplinare alla ricerca scientifica.
Helena Pertot insegna all’ISIS Jožef Stefan di Trieste. Laureata in Italianistica, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA.
Quando
(Mercoledì) 09:30 - 10:30
Dove
Lojze Kokoravec Gorazd – 1. maj 1945, Sgonico
Dettagli evento
Come sono nati e si sono evoluti i numeri e il sapere matematico? Alessandro Magrini ci guida in un viaggio avvincente, dalle origini della scrittura
Dettagli evento
Come sono nati e si sono evoluti i numeri e il sapere matematico? Alessandro Magrini ci guida in un viaggio avvincente, dalle origini della scrittura all’età moderna. Attraverso il mito di Thot, lo scriba divino che inventò il numero e tutto ciò che ne deriva – la misurazione del tempo, dello spazio e molto altro – scopriamo come i numeri, plasmando la mente e la storia umana, hanno rivoluzionato il mondo. Questo saggio ricco e coinvolgente esplora il sapere matematico, inseguendo le tracce lasciate nei secoli dai più grandi studiosi che hanno affrontato questo sapere quasi divino.
Alessandro Magrini è redattore e studioso di filologia, egittologia e informatica. Nel 2020 ha pubblicato Il dono di Cadmo.
Elena Gallo è studentessa del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA. Laureata in Filosofia, si occupa di storia e filosofia della scienza.
Quando
(Mercoledì) 11:00 - 12:00
Dove
ISIS Carducci-Dante, Trieste
Via Giustiniano, 3, 34133 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e Scuola in Ospedale - SIO Scoprire il mondo significa anche lasciarsi sorprendere da
Dettagli evento
In collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e Scuola in Ospedale - SIO
Scoprire il mondo significa anche lasciarsi sorprendere da dettagli insoliti e storie inaspettate. In questo laboratorio, ispirato al Piccolo atlante delle curiosità del mondo (Alpha Test), abbiamo l’opportunità di immergerci in un viaggio straordinario tra luoghi sorprendenti e fatti curiosi che non si trovano nei libri di scuola. Un giro del mondo all’insegna della meraviglia, per mettere alla prova la nostra conoscenza e provare a guardare il pianeta con occhi nuovi.
Chiara Andolfi e Benedetta Piller Cottrer sono studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Beatrice Millo, laureata in Teorie della Comunicazione, è assegnista di ricerca del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA.
Quando
(Mercoledì) 14:30 - 15:30
Dove
IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, Trieste
Dettagli evento
Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che,
Dettagli evento
Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che, attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, identifica ogni strumento come una vera e propria protesi del nostro pensiero. Entriamo in una narrazione coinvolgente, in cui il cervello umano è un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando tecnologie, linguaggi e nuove esperienze, invitandoci a riflettere su chi siamo e chi potremmo essere.
Martina Ardizzi, neuroscienziata e ricercatrice a Parma, studia la plasticità corporea. Ha collaborato con atenei internazionali ed è membro del Centro di Bioetica.
Donato Ramani fa parte dell’Ufficio comunicazione della SISSA.
Quando
(Giovedì) 10:30 - 12:00
Dove
ISIS Michelangelo Buonarroti, Monfalcone
Via Giacomo Matteotti, 8, 34074 Monfalcone GO
Dettagli evento
Una lucertola senza coda, un giaguaro senza macchie, un gufo saggio: sono alcuni dei protagonisti di questo libro, in cui qualcuno ha perso qualcosa che
Dettagli evento
Una lucertola senza coda, un giaguaro senza macchie, un gufo saggio: sono alcuni dei protagonisti di questo libro, in cui qualcuno ha perso qualcosa che vorrebbe riavere e qualcun altro si dà da fare per restituirglielo. Perché ci sono cose che si deve cercare di aggiustare e bisogna farlo tutti insieme. Non a caso, il titolo del libro letto in classe è proprio Insieme più speciali, realizzato da Carthusia edizioni per Fondazione Telethon nel 2014. Una favola per raccontare il valore di ogni singola vita e l’importanza della solidarietà, del rispetto per le diversità e della ricerca scientifica.
Julia Vasiliu studia International Economics and Financial Markets all’Università di Trieste. Italo-rumena, ha vari hobby, tra i quali il volontariato per Fondazione Telethon.
Quando
(Giovedì) 10:30 - 13:15
Dove
Scuola Primaria Statale Attilio Degrassi, Opicina
Piazzale Monte Re, 2, 34151 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trieste Un viaggio intorno al mondo… giocando! Una speciale tombola geografica, ispirata al Piccolo atlante delle
Dettagli evento
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trieste
Un viaggio intorno al mondo… giocando! Una speciale tombola geografica, ispirata al Piccolo atlante delle curiosità del mondo, dove ogni numero estratto ci porterà in un luogo sorprendente, rivelando storie insolite e dettagli inaspettati. Da Trieste alle città dai nomi più stravaganti e ai confini più curiosi, scopriremo insieme quante meraviglie riserva il nostro pianeta, in un momento di gioco, ricordi e scoperta.
Manuela Gialanella, Martina Merletti, Francesca Radicioni sono studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA.
Quando
(Giovedì) 15:30 - 16:30
Dove
Residenza Centro per l'Anziano - Casa Serena, Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con Maker Faire Trieste, Comune di Trieste, ICTP - Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam Con la partecipazione delle
Dettagli evento
In collaborazione con Maker Faire Trieste, Comune di Trieste, ICTP - Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam
Con la partecipazione delle scuole secondarie di secondo grado
Una mattina di divulgazione e intrattenimento tra musica, scienza e spettacoli. Apriamo all’insegna della contaminazione tra fisica quantistica e musica rock con lo spettacolo musicale JFD – Risposte scientifiche alle domande delle canzoni, scritto e interpretato da Gabriella Greison. Dopo una breve presentazione sui programmi europei per i giovani a cura di EUROPE DIRECT, si prosegue con la conferenza-spettacolo di Giuseppe Mussardo dal titolo Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica. A un secolo di distanza, riviviamo insieme la nascita di questa disciplina, tra biografie romanzesche e luoghi leggendari.
Prenotazione obbligatoria al sito https://trieste.makerfaire.com/form-iscrizione-scuole-science-picnic-2025/
Gabriella Greison è fisica, scrittrice, giornalista, drammaturga e attrice teatrale. È autrice di 13 libri, 10 spettacoli teatrali, 5 podcast, 3 programmi tv.
Giuseppe Mussardo è docente di Fisica teorica alla SISSA e saggista. Tra i suoi libri: Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo (2023), Due culture? Tra scienza e umanesimo (2024), Dio gioca a dadi con il mondo. Storia della meccanica quantistica (2025).
Quando
(Venerdì) 10:00 - 12:00
Dove
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con il Collegio del Mondo Unito - UWC Adriatic Leigh è una giovane biologa marina olandese, con una storia familiare
Dettagli evento
In collaborazione con il Collegio del Mondo Unito - UWC Adriatic
Leigh è una giovane biologa marina olandese, con una storia familiare difficile, che viene reclutata per una spedizione in una misteriosa, profondissima fossa oceanica appena scoperta. Gli esiti della spedizione sembrano fornire nuovi e stupefacenti indizi sull’origine della vita sulla Terra, e la condurranno prima in una base di ricerca nel deserto della California e infine in un viaggio in astronave oltre i confini della nostra galassia. Cos’è che ci rende davvero umani? I quotidiani legami affettivi con i nostri simili, o l’insopprimibile desiderio di esplorare l’universo?
Martin MacInnes, scrittore, con Ascensione è finalista al Booker Prize, nonché vincitore del National Book Award scozzese e dell’Arthur C. Clarke Award. I suoi lavori sono pubblicati in tredici lingue.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 12:00
Dove
Collegio del Mondo Unito - UWC Adriatic, Duino
Dettagli evento
Metodo scientifico, rigore della ricerca, sperimentazione clinica, fake news, terapia genica: sono alcuni dei temi toccati in questo appassionante quiz, che parte da personaggi popolari,
Dettagli evento
Metodo scientifico, rigore della ricerca, sperimentazione clinica, fake news, terapia genica: sono alcuni dei temi toccati in questo appassionante quiz, che parte da personaggi popolari, conosciuti da tutti per arrivare a raccontare i processi fondamentali della ricerca scientifica e le più innovative terapie avanzate. Proprio l’ambito d’azione di Fondazione Telethon, che dal 1990 si occupa di sostenere la migliore ricerca scientifica in Italia per sviluppare nuove cure per le malattie genetiche rare e renderle effettivamente disponibili ai pazienti.
In collaborazione con Fondazione Telethon
Annamaria Zaccheddu, biotecnologa, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” alla SISSA di Trieste e lavora nell’area comunicazione della Fondazione Telethon.
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00
Dove
Istituto Comprensivo Antonio Bergamas, Trieste
Dettagli evento
In collaborazione con Trieste Next Non si tollera, non si riconosce, non si perdona. Ma non si può evitare. È l’errore, prezioso
Dettagli evento
In collaborazione con Trieste Next
Non si tollera, non si riconosce, non si perdona. Ma non si può evitare. È l’errore, prezioso compagno di vita. Spesso si considera la scienza il regno delle certezze. Invece, il dubbio e l’errore sono fondamentali per il progresso del sapere. Sono molte le storie in chimica, biologia, medicina e fisica che hanno coinvolto personaggi celebri come Fermi, Einstein e Pauling e altri meno noti. Scoprire che anche loro hanno sbagliato è un’iniezione di ottimismo, in un viaggio sorprendente tra memorabili incidenti di percorso. Perché sbagliare non solo è umano ma è spesso molto utile.
Piero Martin è docente di Fisica sperimentale all’Università di Padova e attualmente lavora nel Centro Interdisciplinare “B. Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Audrey Franceschi, neuroscienziata alla SISSA, studia la neurobiologia della paura e l’innovazione terapeutica. È un’aspirante imprenditrice nel campo dei dispositivi medici.
Tiberio Moneta e Beatrice Savoia studiano al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” alla SISSA.
Quando
(Venerdì) 12:00 - 13:00
Dove
ITS Grazia Deledda – Max Fabiani, Trieste
Via Monte S. Gabriele, 48, 34134 Trieste
Dettagli evento
Con la collaborazione di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS Studenti e studentesse sono coinvolti nella sfida contro il cattivo
Dettagli evento
Con la collaborazione di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
Studenti e studentesse sono coinvolti nella sfida contro il cattivo influencer ZenoZ, che promuove tramite fake news un suo prodotto per fumare, e l’hacker Costanza, che interviene per fermarlo a favore di corretti stili di vita. Rispondendo a quiz sul fumo, allenandosi in “palestre digitali” e superando vari livelli di gioco, conquistano digital skills, imparando a riconoscere le fake news, comunicare in modo efficace e approfondire l’intelligenza artificiale. Nella sfida finale, i giocatori sfidano direttamente ZenoZ, scoprendo l’importanza di comunicare corretti stili di vita e diventare influencer virtuosi!
Leo Scienza è un’associazione che progetta e realizza format di divulgazione scientifica e culturale, organizzando laboratori, animazioni e spettacoli in biblioteche, scuole, musei e aziende. Le attività sono pensate per bambini, ragazzi e famiglie.
Quando
(Sabato) 09:00 - 11:00
Dove
Scuola Paritaria Istituto Vendramini, Pordenone