Seleziona una pagina

Da Margherita a oggi: verso una scienza inclusiva 

Da Margherita a oggi: verso una scienza inclusiva ven17mag17:00ven18:00Con Marilù Casini, Federica Sgorbissa. Introduce il documentario Fabio PaganCategoria eventoEvento17:00 - 18:00 SISSAAltre categorieEvento su prenotazione

Dettagli evento

Una margherita a Trieste
Regia di Alessio Bozzer
Italia, 2023
Una produzione di VIDEOEST

Un'occasione per andare oltre i luoghi comuni sulla scienza, attraverso le testimonianze di chi ha sfidato e ogni giorno continua a sfidare gli stereotipi, per trovare insieme ispirazione e costruire una scienza più aperta. Attraverso il lavoro nelle scuole secondarie del progetto "Racconti di donne e di scienza" finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le iniziative dell’attivista Marilù Casini affrontiamo il tema della diversità e dell'inclusione nella scienza. Segue la proiezione di Una Margherita a Trieste, documentario che offre un ritratto di Margherita Hack tramite racconti di chi le è stato vicino a Trieste, mostrando il carattere e le passioni di una grande scienziata fuori dagli schemi. 

Marilù Casini, ricercatorə scientificə, divulgatorə e fondatorə della community "PhDISAGIO" con l’obiettivo di rendere la scienza inclusiva, gender-balanced e queer. 

Fabio Pagan è giornalista scientifico. Per venticinque anni redattore del quotidiano «Il Piccolo» di Trieste. È stato uno dei conduttori di Radio3 Scienza

Federica Sgorbissa è giornalista scientifica e podcaster, lavora per SISSA Medialab, collabora con alcune testate nazionali come «Le Scienze» e «Mind». Ha scritto anche per Il Post. 

Prenotazione obbligatoria al sito www.sissa.it/openday2024 entro lunedì 13 maggio 

Trasporto pubblico: linea 38 con corsa aggiuntiva 
-da piazza Oberdan ogni ora dalle 13.30   
-da via Bonomea ogni ora dalle 14.00 

Quando

(Venerdì) 17:00 - 18:00

Dove

SISSA

Via Bonomea, 265, 34136 Trieste