Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esistono farmaci che offrono alle persone sieropositive la possibilità di una vita normale, ma grazie
Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esistono farmaci che offrono alle persone sieropositive la possibilità di una vita normale, ma grazie alla ricerca – anche italiana - questo virus è stato trasformato in un farmaco di precisione. La cura inaspettata ricostruisce quarant’anni di ricerca sull’HIV dal punto di vista speciale di un padre e di un figlio: Fernando Aiuti, uno dei primi in Italia a occuparsi di AIDS tanto dal punto di vista medico e scientifico quanto nella lotta allo stigma, e suo figlio Alessandro, ricercatore di frontiera nel campo della terapia genica.
Alessandro Aiuti è vicedirettore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano e dirige l’U.O. di Immunoematologia Pediatrica dell’Ospedale San Raffaele.
Annamaria Zaccheddu, biotecnologa, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" alla Sissa di Trieste e lavora nell’area comunicazione della Fondazione Telethon.
Francesco de Filippo è giornalista, scrittore e saggista. Lavora all’Agenzia ANSA dal 1986.
(Sabato) 11:00 - 12:00
Libreria Ubik Trieste
Galleria del Tergesteo, Piazza della Borsa, 15, 34121 Trieste