Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che,
Cosa succede al cervello quando utilizziamo una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Lo scopriamo grazie a un viaggio tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che, attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, identifica ogni strumento come una vera e propria protesi del nostro pensiero. Entriamo in una narrazione coinvolgente, in cui il cervello umano è un sistema dinamico che si adatta costantemente all’ambiente, incorporando tecnologie, linguaggi e nuove esperienze, invitandoci a riflettere su chi siamo e chi potremmo essere.
Martina Ardizzi, neuroscienziata e ricercatrice a Parma, studia la plasticità corporea. Ha collaborato con atenei internazionali ed è membro del Centro di Bioetica.
Nicla Panciera è giornalista professionista. Scrive di scienza e di salute per varie testate nazionali. Cura la rubrica di cognizione animale Altre Menti sulla rivista «Mind».
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
Libreria Lovat Trieste
Stabile Oviesse, Viale XX Settembre, 20, 34125 Trieste