Seleziona una pagina

Raccontare Basaglia, 100 anni dopo 

Raccontare Basaglia, 100 anni dopo dom19mag16:00dom17:30Con Mario Colucci, Pierangelo Di Vittorio, Valentina Furlanetto, Vanessa Roghi. Modera Fabiana MartiniCategoria eventoEvento16:00 - 17:30 Antico Caffè e Libreria San MarcoAltre categorieIngresso libero Edito daFeltrinelliLaterza

Dettagli evento

A cento anni dalla nascita dello psichiatra Franco Basaglia, come si racconta ciò che è avvenuto e ciò che ha creato? E soprattutto, cosa resta di quel processo? Il suo nome è indissolubilmente legato alla chiusura dei manicomi, ma Basaglia ci ha dato anche un nuovo modo di pensare alla salute delle persone e a come questa sia un diritto di tutte e di tutti.  
In questo dialogo, mettiamo a confronto diversi tipi di narrazione, due libri e un podcast, dedicati alla biografia di Basaglia per scoprire quanto ancora il suo pensiero sia necessario e attuale.  

Mario Colucci è psichiatra, psicoanalista e docente nel campo della salute mentale. È socio fondatore della Scuola di Filosofia di Trieste. 

Pierangelo Di Vittorio è filosofo e scrittore. Ha lavorato nella salute mentale a Trieste per poi svolgere il dottorato a Strasburgo. È redattore della rivista «aut aut». 

Valentina Furlanetto, giornalista a Radio 24, collabora con «Il Foglio», «Il Sole 24 Ore», «Review». Ha scritto Cento giorni che non torno (2024), Noi schiavisti (2021). 

Fabiana Martini, giornalista professionista e attivista, si occupa di diritti umani, pari opportunità, migrazioni, infanzia e salute mentale. 

Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi culturali per la Rai. Il suo ultimo libro è Un libro d’oro e d’argento (2024). 

Quando

(Domenica) 16:00 - 17:30

Dove

Antico Caffè e Libreria San Marco

Via Cesare Battisti, 18, 34125 Trieste